Diritto
Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. [...] forme di oblazione, quella obbligatoria (art. 162 c.p.) e quella facoltativa (art. 162 bis c.p.). L’oblazione domanda fino all’inizio della discussione conclusiva del dibattimento di primo grado.
Religione
Nella liturgia cattolica, l’offerta ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] , la linea di separazione fra religione e magia. Qualcuno potrebbe considerare la domanda come mal posta, dal momento che è l'offerta di un accostamento al sacro che, se non è sempre magico, è però sempre alternativo alla tradizione religiosa e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] entrate provenienti da investimenti mobiliari, da rendite immobiliari e dalle offerte dei fedeli. I costi dei servizi religiosi di Venezia sulla base di un questionario di due domande: «Quali dovrebbero essere le linee principali del programma ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] un altro eminente personaggio che egli desiderava onorare, e tale offerta non veniva certo rifiutata. Questa pratica dei ‛ si recavano in processione alle porte delle case nobili per domandare doni a risarcimento delle percosse ricevute da uno di loro ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sociale del Vangelo. Il 18 aprile ci è stato offerto il modo di dimostrarlo. Se falliamo confermiamo l vuole fare della politica domandiamo solo che una dichiarazione della gerarchia corregga quanto fin qui si è dichiarato e apra la nuova strada ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] «Nicolaus» dal 1978, arricchisce l’offerta formativa con convegni internazionali e con viaggi in Oriente, nella prospettiva di di monsignor Ablondi è perfettamente in sintonia con altre richieste, come quelle di Maria Vingiani, che domanda, non solo ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Santità di N. S. dispose che tutti gli dubbi edomande d’istruzioni che da moltissime diocesi comprese nelle province usurpate formata sull’opportunità della misura da adottarsi»52. All’offerta di Tortone di inoltrare alla Santa Sede i quesiti ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] medesima tradizione occidentale, che pone le stesse domande. L'ortodossia, invece, è interamente un ‛nuovo mondo', il mondo orientale moderna; d'altro canto, nel dialogo bisogna vedere l'offerta di un'opportunità di revisioni per entrambe le parti; d ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] avrebbero offerto alla classe politica materiali e indicazioni sui quali fondare politiche appropriate e rispondenti obiettivo di recuperare potere d’acquisto e, per questa via, aumentare la domanda interna e quindi la produzione, senza peraltro ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] offerta di realtà altra, ulteriore. Del resto, religione è ‘iniziativa assoluta’, e «chi ha in sé l’iniziativa assoluta è libero e proverà che questo non è possibile?», si chiedeva ancora. E concludeva: «lascio aperta la domanda».
Note
1 Cfr. su ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....