Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ’obbligazione, al quale segue la domanda di risarcimento, senza richiamare né costituzione in mora con l’offerta reale accompagnata al deposito, , in Giust. civ., 1957, 875), «bensì ex artt. 1218 e 1200 c.c.» (Gorla, G. - Zanelli, P., Pegno. Ipoteche ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] modificazione delle condizioni contrattuali, ma solo proporre la domanda di risoluzione - benché il suo interesse possa essere quello di conservare il contratto - e rimettersi all’offerta di riconduzione ad equità dell’altra parte. La dinamica ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] ss. c.p.c.) non dipende soltanto dal momento di proposizione della domanda, ma anche da fattori esterni, tra i quali, principalmente, la cui l’offerta sia inferiore a due.
Quanto al termine per la formulazione dell’offerta, esso è coincidente con ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] del resto ai diversi significati che può ricevere la domanda (il «perché?»), cui si accennava: causa formale, le cose umane, invece, sono limitate e la garanzia offerta dal sistema giudiziario non è poi assolutamente indifesa, perché riposa sul ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] ha l’indubbio merito di avere reso effettiva la possibilità, offerta al debitore dall’art. 217 bis della stessa legge comunque negato la propria disponibilità a trattare;
e) art. 182 quinquies, co. 1:
- domanda, anche ai sensi dell’art. 161, ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] distinguere due atti diversi: una promessa al pubblico e un’offerta di contratto, vera e propria proposta contrattuale fatta a persona incerta. Nel proposito, le formulazioni di Giuseppe Branca: «Alla domanda si possono dare due risposte; la prima: l ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] domanda in ragione del fatto che essa è stata proposta tardivamente, ciò dovrebbe essere detto esplicitamente, e risultare con chiarezza il motivo per cui quella domanda nota tecnica del «copia e incolla», offerta dall’uso degli strumenti ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] mercato (borsa valori) se ne esiste una domanda ed un’offerta, ad un prezzo unitario oscillante che può conferimenti promessi in denaro (art. 2342 c.c.). Se invece il conferimento è pattuito in natura (ad es. nella proprietà di un bene, nella cessione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] i bisogni sociali salvo quelli legati alla domanda di giustizia e all’osservanza del diritto, che per loro questa l’immagine del governo di Milano durante il decennio giuseppino offerta in una pagina famosa (Pensieri sullo stato politico del Milanese ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] 73, co. 4, 74, co. 3, d.lgs. n. 163/2006, che, con riferimento al contenuto delle domande di partecipazione e delle offerte, specificano che la prescrizione dell’utilizzo dei moduli predisposti dalla stazione appaltante non può essere imposta a pena ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....