Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] mercé la exceptio doli, e sempre che si potesse nella domanda riscontrare un agire doloso, il credito vantato contro l' non è liquido e il convenuto ne provoca la liquidazione giudiziale; ma la liquidabilità deve a sua volta presentarsi di pronta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] compilazione ufficiale. Nelle Cortes di Barcellona del 1413 si domanda al re Ferdinando I la nomina di due persone che fino a due gradi. Si lascia assai ampio campo all'arbitrio giudiziale. Con la morte si estinguono anche le pene pecuniarie. Per la ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] salvo che dimostri che ne sia stata fatta, almeno, la domanda e ne attenda la concessione (art. 163 reg.). Il documento quella convenzionale e che non sono ammesse ipoteche legali o giudiziali. La ragione si è che l'ipoteca deve essere, come ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] segg.) contro sentenze pronunciate da corti d'appello; sulle domande di nullità o di revocazione contro decisioni arbitrali di secondo 662 cod. proc. pen.); provvede sulle istanze di riabilitazione giudiziale (art. 597 e segg. cod. proc. pen.); decide ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Il 13 febbraio 1895 i fratelli Lumière presentarono la prima domanda di brevetto relativa al loro apparecchio al quale essi Più tardi, il gruppo dové sciogliersi per intervento giudiziale. Frattanto però alcune altre compagnie che esistevano, la ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] La legislazione presente non ha più prescritto l'uso del fissato ad substantiam; ha però reso improponibile qualsiasi azione giudiziale, o la domanda di esecuzione coattiva, se non sia provato che si è fatto uso dei foglietti bollati al momento della ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] così alle parti il giro vizioso di un'azione giudiziale di risoluzione. Codesto regolamento legale, nelle sue linee di pagamento del nolo; egli può nel tempo dello scaricamento domandare che siano depositate presso un terzo fino al pagamento del nolo ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] o dalla legge. Per ottenere l'annotazione di vincolo o d'ipoteca, l'istante deve presentare domanda corredata dall'atto di consenso o dal provvedimento giudiziale relativo, e dal certificato d'iscrizione. Il vincolo d'usufrutto può avere origine da ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] omologato dal tribunale, è eseguito sotto il controllo giudiziale; può essere revocato o risolto.
Grazie alla e competenza, se pendenti innanzi a giudici diversi; 4) la domanda di concordato preventivo, sia esso ordinario o con riserva, presentata ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] speciale di procedura nella trattazione delle cause, distinta dalla giudiziale propriamente detta, che si dice anche amministrativa (cfr. ; quale principio d'azione per il fine pratico, domanda più in particolare l'obbedienza, l'istruzione, l' ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...