Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] interessi. Una tale dichiarazione, se emessa dinanzi al giudice (confessione giudiziale) fa piena prova contro chi l'ha fatta, vincola, non può provarsi per testimoni, qualora si tratti di domanda per cui la legge non ammette la prova testimoniale. ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] nel campo giudiziario - hanno per compito di redigere gli atti, anche giudiziali, per cui sono richiesti, esibirli e rilasciarne copia conforme su legittima domanda. Essi non possono esercitare validamente le loro funzioni fuori del territorio del ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] diretta alla concreta realizzazione del diritto giudizialmente riconosciuto allo stato, mediante l'assoggettamento dell'art. 146 cod. pen.). Peraltro, anche se non vi sia domanda di grazia, il pubblico ministero, prima di provocare l'esecuzione, deve ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] fondata cioè sull'accordo delle parti omologato dal giudice, o giudiziale, vale a dire pronunciata con sentenza emessa in contraddittorio tra sia in ordine alla domanda principale (scioglimento del matrimonio) che alle domande accessorie (quali la ...
Leggi Tutto
Filosofia. - È un atto spirituale, il cui valore è soltanto soggettivo, e che invece è affermato come concreto. Quante sono le forme in cui l'attività spirituale si concretizza, tante le forme in cui l'errore [...] da Platone, per quel che riguarda la falsità. Infatti si domanda Platone (Teeteto, 199 d): "Come pensare che uno il quale 'azione di rescissione (art. 1300), per la confessione giudiziale o stragiudiziale (art. 1360), per la transazione (articoli ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] si concreta la violazione.
Il risarcimento dei danni
La domanda di risarcimento del danno è proponibile in alternativa ovvero della sanzione in caso di mancata osservanza dell'ordine giudiziale, ovvero nel caso di ritardo nell'esecuzione dello stesso ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] di agire, l'incapacità legale, quella naturale, quella giudiziale, l'interdizione, l'inabilitazione, l'infermità o la soggetti sottoposti a probation o a parole.
Ci si è domandati se il trattamento in queste condizioni obbligate sia una vera terapia ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] l'economia all'etica".
Diritto e giustizia
A questo punto è da domandarsi se vi sia o no una linea di confine fra la morale o precedenti fossero vincolanti (cfr. però G. Gorla, Precedente giudiziale, in Enciclopedia Giuridica, vol. XXIII, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] garante per la Magistratura Veneta che essa nella repressione giudiziale farà, al caso, pronta opera di giustizia e dopo il 27 gennaio 1919 fu concesso un sussidio straordinario; le domande furono 20.000 e molti furono esclusi dal beneficio.
282. ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] e sull'organo competente ad accogliere o respingere la domanda di ammissione e sulla possibilità di impugnare il provvedimento di al pari di quelle sui gravi motivi e sul sindacato giudiziale, è quasi unanimemente ritenuta norma inderogabile.
Si è ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...