La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] è tutt’altro che separata dall’eventuale e successiva fase giudiziale. La proposta non accettata e le valutazioni delle parti atto di ricorso al collegio – oltre a specificare l’oggetto della domanda, le ragioni di fatto e di diritto, i mezzi di prova ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] ma l’interesse del figlio.
Quanto alla dichiarazione giudiziale di paternità e maternità, viene ampliata la suoi eredi il nuovo art. 276 c.c. prevede che la domanda possa essere proposta nei confronti di un curatore nominato dal tribunale (art ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] il principio basilare secondo cui il deposito regolare di una domanda di brevetto in uno Stato dell’Unione conferisce al l’una all’accertamento tecnico preventivo ed all’ispezione giudiziale, l’altro al sequestro giudiziario.
Entrambi i rimedi ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] di controllo dell’ammissibilità dell’azione diretta alla dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità (corte cost., 10 intercorrere tra la formalizzazione della crisi e la domanda di scioglimento del matrimonio). Viceversa, il senso ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] Questa classificazione, che si basa sull’intensità del controllo giudiziale, dice poco sulla natura della ragionevolezza e anzi tende casistica giurisprudenziale non si trovano risposte a questa domanda. Sono molte le sentenze ove, a partire dai ...
Leggi Tutto
Melita Cavallo
Unioni civili: la famiglia 2.0
La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] della giustizia.
È assente nella legge il controllo giudiziale sulle ragioni della separazione: se le parti vogliono tre mesi dalla dichiarazione resa all’ufficiale dello stato civile, previa domanda ad hoc, l’unione risulta sciolta e l’atto viene ...
Leggi Tutto
brevetto
Titolo giuridico in virtù del quale viene conferito a un inventore il diritto esclusivo allo sfruttamento di un’invenzione in un determinato territorio per un periodo di tempo prestabilito, [...] sugli altri requisiti, che potranno essere valutati solo in caso di lite giudiziale. La durata per le invenzioni è di 20 anni, a decorrere dalla presentazione della domanda; non è rinnovabile né prorogabile.
Un inventore può altresì decidere di ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] e il pubblico ministero che non ne abbiano fatto domanda possono chiedere l’esclusione del responsabile civile. Tale il risarcimento del danno in base a titolo esecutivo giudiziale o a eventuale transazione intervenuta dopo la deliberazione di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] matrimoniale, la riconciliazione tra i coniugi comporta l’abbandono della domanda di s. già proposta (art. 154 c.c.). Il loro comparizione personale secondo le norme previste per la s. giudiziale. Se la conciliazione non riesce, si dà atto nel ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] cognizione per consegnare nelle mani dell’attore un titolo esecutivo giudiziale può arrecare all’attore stesso un danno (periculum in incompetenza o per altre ragioni di rito, la domanda è liberamente riproponibile; negli altri casi la riproposizione ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...