DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] nella prima metà del sec. XII i castelli in Val d'Era, si ridussero ai possessi nella Val di Merse e di Scannello. Il 20 marzo 1160, domenica delle Palme, partecipò, con i consoli guerra: tra l'altro, il 17 agosto, Cristiano prese e bruciò il castello ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] Teatro d’Arte, cui Stefano partecipò attivamente, si scontrò con gravi problemi economici e si chiuse nell’agosto 1928 figli, poté lasciare il faticoso lavoro redazionale presso La Domenica dell’agricoltore. Da lui sollecitato, il padre tornò ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] del disegno lineare e d'ornato" e indirizzarli successivamente suoi primi atti sarà quello di nominare il 20 agosto il C. a provicario generale della diocesi di Venezia ott. 1973 de L'Osservatore romano della domenica. Lo stesso Vian ne ha pubblicata ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] dove rimase in carica fino al 2 agosto 1943) e, negli stessi giorni, in Giornale di agricoltura della domenica, 13 maggio 1934; L’agricoltura 1990, ad indicem; La Confagricoltura nella storia d’Italia. Dalle origini dell’associazionismo agricolo ad ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] vergine dei sette peccati (dal 29 agosto al 24 nov. 1884, poi in Marzocco, 19 maggio 1913, pp. 3 s.; in Fanfulla della domenica, XXXV (1913), 20, pp. 3 s.; in Noi e , 1º ag.1913, pp. 397-509; L. D'Ambra, Le opere e gli uomini. Note, figure, medaglioni ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] ha curato l'edizione, nell'agosto 1185. Si tratta di una della general processione fatta in Siena nella domenica in albis 1649 il dì 11 aprile S. Galgano près Sienne au XIIIe siècle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XI (1891), pp. 201-240; G ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] alla polizia in seguito agli arresti e ai processi del 1894 (cfr. D. Marucco, Processi anarchici a Torino, tra il 1892 e il 1894, in figura e le iniziative del Malatesta.
Verso la fine dell'agosto 1902 il C. sottoscrisse, con altri venti compagni di ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] contro Gubbio; alla fine di agosto guidò un'ambasciata a Orvieto anno successivo: il 19 giugno 1362, di domenica subito dopo il vespro, L. si fermò e sanza appello il maggiore cittadino ch'avesse città d'Italia che si reggesse a popolo e libertà, e ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d'Austria, nella quale l'adozione dell' essere romano, figlio di Alessio e di Domenica Tonelli e nipote di Stefano, invece di ibid., p. 92); il secondo, dell'agosto 1774, ne svela il reale apporto che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] mese, dirigendo e spronando i soldati fin sulle prime linee.
Il suo comportamento gli meritò la medaglia d'oro al valor militare. Nell'agosto dello stesso anno, durante l'undicesima battaglia dell'Isonzo, la 53ª divisione fu impegnata sul monte Cucco ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....