BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] al fiume. Sull'altra sponda del fiume si andò via via formando il sobborgo più importante di Vega, scelto dai Domenicani per erigere, fra grandi difficoltà, l'enorme convento di San Pablo.Il più importante monumento di B. dell'epoca medievale ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] fondazione di un ospedale con chiesa, probabilmente affidato ai padri di Montevergine (Tescione, 1989).La chiesa dei Domenicani - sorta insieme con il monastero sull'area del palatium longobardo - qualifica con il suo compatto volume la principale ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] dell'università, che determinò il più tardo riconoscimento di O. come studium generale, è in stretta relazione con l'arrivo dei Domenicani nel 1221, che si insediarono a S-O della città e poi fuori Littlegate, dei Francescani nel 1224, attestati più ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] la maglia delle strade rettilinee; nella parte nordoccidentale della città nuova venne fondato, nel 1263, il convento dei Domenicani.Il sistema difensivo della città vecchia era composto su tre lati da un doppio circuito di mura in laterizio ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] , anche se a più riprese trasformato e alterato da ripristini ottocenteschi (Pezzini, 1983); nel 1232 erano presenti i Domenicani, probabilmente già stanziati dal 1220 ca., che nel 1243 edificarono il convento con la chiesa di S. Matteo, dalla ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] venne loro affidata la chiesa di S. Adalberto, menzionata per la prima volta nel 1148. Al suo posto gli stessi Domenicani costruirono nella seconda metà del sec. 13° una chiesa più grande con gli annessi edifici conventuali. Gli ambienti laterali, il ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] nonché dei pellegrini morti a P. (Soulingeas, 1975).Nel sec. 13° vennero fondati extra muros il convento dei Giacobiti (Domenicani) e la loro chiesa di Saint-Laurent sulla via di Alvernia (1221), il convento dei Cordiglieri (Francescani) sulla via ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] Malta intorno al 1280. Quest'ultimo è completamente scomparso, mentre la chiesa dei Domenicani e una parte del convento francescano esistono ancora.La chiesa domenicana è realizzata in laterizio, secondo lo stile protogotico. La zona orientale, con ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Terzi, ciascuno dei quali veniva in tal modo a identificarsi in uno degli Ordini primari; del resto a Francescani, Domenicani e Agostiniani lo stesso Comune riconosceva elemosine (soprattutto in mattoni) eguali tra loro ma superiori rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] nel 1305, A. fu tutt'al più una residenza di fortuna dove risiedette, dal 1309, nel convento dei Domenicani, mentre la corte aveva trovato una provvisoria installazione a Carpentras. Non era intenzione del nuovo papa abbandonare definitivamente Roma ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...