KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] rettangolare. La torre campanaria, in stile tardogotico, venne edificata a lato della chiesa da un maestro Peter.Il convento domenicano, di cui si hanno notizie a partire dal 1227, con la chiesa dedicata alla Vergine costituiva una sorta di pendant ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] nella chiesa vescovile. Il rilievo con la scena di matrimonio può anche essere posto in relazione con la predica del domenicano Jacobus Winnmann del 1360 ca. dal titolo Von vasnacht Krapfen. Il testo offre, in forma di ricetta per un dolcetto ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] III (1216-1272), che era stato incoronato a G., visitò frequentemente la città e fu un generoso committente del priorato domenicano fondato nel 1240 ca., uno dei soli tre conventi domenicani inglesi i cui edifici si sono ampiamente conservati. Di ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] sede di un concilio e nello stesso anno, soprattutto per influenza del confessore del re, passò all'Ordine domenicano.Il progetto iniziale, di grande regolarità, con chiesa, chiostro ed edifici annessi, fu disegnato dall'architetto Afonso Domingues ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] trattato come la Perspectiva di Witelo (Paravicini Bagliani, 1975; D'Achille, 1996, p. 131).Sempre all'interno del complesso domenicano ebbe luogo la sepoltura di uno dei più illustri esponenti della fazione ghibellina di V., Pietro di Vico, il cui ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] feudo sia dell'insediamento mercantile dell'Untermarkt.La fondazione del convento francescano nella Unterstadt e di quello domenicano nelle vicinanze del castello risalgono al secondo quarto del 13° secolo. Un convento di Maddalene venne istituito ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] allungate con terminazione poligonale. Gli edifici della clausura vennero per lo più eretti secondo il canone usuale: il convento domenicano di St. Katherina e quello francescano di St. Johannes a Stralsunda sono i migliori esempi in proposito.Le ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] de Muxa, di fattura grossolana e risalente al sec. 12° (Varela Arias, 1983), alcuni capitelli dello scomparso chiostro domenicano e i resti della chiesa di Santa María la Nova, appartenuta alla comunità femminile domenicana (Arias Vilas, 1981).
Bibl ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] del comes Scene, utilizzata da re Béla III (1172-1196). Dopo il rovinoso incendio del 1223 vennero fondati il convento domenicano di S. Caterina (citato nel 1231) e quello francescano con la chiesa dedicata alla Vergine (prima del 1233); l'invasione ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] stati attribuiti a Cola di Petrucciolo o a Piero di Puccio (Verso un museo della città, 1982).Del primo insediamento domenicano non si conserva più nulla. L'antico cenobio premostratense di S. Leucio, presso il quale i Domenicani si erano stabiliti ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
domenicano2
domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone.