BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] termini di entusiasmo in una lettera da Londra a don Francesco Carcano, del 31 ag. 1780) come l'opus magnum del Balestrieri.Natura di letterato, il ruolo di traduttore gli si confaceva tanto da affrontare, su invito del Parini, anche i testi lirici ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] ad esempio, alla possibilità di interloquire con poeti di rango come Gian Carlo Passeroni, Carlo Antonio Tanzi o DomenicoBalestrieri, o ascoltare gli interventi di studiosi e letterati, giuristi e scienziati provenienti anche da altre parti d’Italia ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] e latinista novarese Guido Ferrari, pubblicate in sei volumi. Fra i letterati milanesi fu in particolare amicizia con DomenicoBalestrieri, traduttore della Gerusalemme liberata in versi milanesi, che sin dal 1776 aveva dedicato al D. le Rime toscane ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] passi in prosa dedicati alle quattro stagioni e a una prefazione in cui si citano Carlo Maria Maggi e DomenicoBalestrieri.
Scarso il valore, ma assai significativa la compresenza di registri contrastanti. Da un lato l’autore diciassettenne lascia ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] raggiunta dal L. nel genere pastorale è sancita da un elogio tributatogli dal poeta dialettale, l'accademico Trasformato DomenicoBalestrieri (1772), che di lui possedeva "qualche quadro", al pari del collega Carlo Antonio Tanzi.
Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] a Tanzi ed ebbe modo di farsi stimare dagli altri accademici Trasformati: i nomi di Giuseppe Candido Agudio, DomenicoBalestrieri, Giuseppe Casati, Francesco Fogliazzi, Remigio Fuentes, Angelo Fumagalli, Gaetano Guttierez, Giovanni Andrea Irico, Pier ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] 1748; fu in contatto con Pietro e Alessandro Verri, Giuseppe Parini, Gian Carlo Passeroni, Carl’Antonio Tanzi e DomenicoBalestrieri. Nel 1741 vestì l’abito clericale e ottenne a Bergamo un beneficio residenziale presso il duomo. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] gli ambienti culturali milanesi è la dedica che a lui fece il poeta dialettale e membro dell’Accademia dei Trasformati DomenicoBalestrieri nel poemetto in sestine Figliuol prodigo (Milano 1748).
Ai primi del 1752 il M. fu nominato, insieme con il ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] della pittura neoclassica lombarda. Molto apprezzata dai contemporanei, tanto da venir celebrata in una poesia in lingua milanese da DomenicoBalestrieri (1774), fu la pala con il Martirio di s. Caterina realizzata per la basilica di S. Vittore a ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] .
Se i contemporanei citano il B. come poeta e letterato, quello che viene ricordato in seguito è l'autore del Prissian. DomenicoBalestrieri possedeva e aveva cara un'edizione del Varon e del Prissian che mandò in regalo a donna Rosa d'Harrach (Rime ...
Leggi Tutto