CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] L VII 257 della Bibl. Ap. Vatic.) dello Specchio di Croce, dove una mano più tarda attribuisce l’opera al beato DomenicoCavalca “ex Caietanis Pisanus”.
Il C. entrò nel convento di S. Caterina giovanissimo, ma non prima dei quindici anni, poiché lo ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] l'edizione di autori fiorentini del Trecento (già nel 1738 aveva pubblicato a Roma Lo specchio di croce del p. DomenicoCavalca...; videro quindi la luce il Fior di virtù..., Roma 1740; il Pungilingua..., Roma 1751; i Frutti di lingua..., Roma 1754 ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] dal F. in volume a parte (Elogi di Nicola e Giovanni Pisano, del beato Giordano da Rivalto domenicano e di DomenicoCavalca, Pisa 1792), secondo un uso che egli seguì anche per diverse biografie delle Vitae e dei successivi Elogi d'illustri italiani ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] poteva contare su una notevole biblioteca, si formarono diversi altri significativi scrittori dell'Ordine contemporanei di G., da DomenicoCavalca a Bartolomeo da San Concordio a Simone da Cascina. Dopo avere seguito i corsi in arti e in filosofia ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] l'anno 1779, nel quale sipretende provare che la massima parte delle opere che vanno sotto il nome di DomenicoCavalca da Vico Pisano siano del detto Beato, e confutazione di un tale divisamento, Cosmopoli 1780; Astronomia [Due articoli concernenti ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] , negli Assempri, tuttavia, quello sforzo di penetrazione psicologica caratteristico, tra la produzione similare, degli scritti di DomenicoCavalca, per cui, come è stato osservato, "il racconto è arido, monotono e grigio; il proposito moraleggiante ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] , Firenze 1742, pp. 43-71; Volgarizzamento del dialogo di s. Gregorio e dell'epistola di s. Gerolamo a Eustochio del p. DomenicoCavalca con alcune poesie dello stesso, a cura di G. Bottari, Roma 1764, p. XXXII; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] dedicata a Benedetto XIV; inoltre, gli atti del capitolo generale del 1756, vari testi del domenicano trecentesco DomenicoCavalca curati da Bottari e altre opere legate al cardinal Corsini.
Queste soddisfazioni morali e materiali non bastarono a ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] , detto Guglielmo Anima mia.
Nel 1491 il G. fece stampare le Vitae ss. Patrum nel volgarizzamento toscano di DomenicoCavalca. Anche quest'opera è ricchissima di xilografie, ben 387, mentre suo ulteriore valore è quello linguistico, trattandosi di ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] dice lo stesso D. riferendosi ai più importanti nella dedica a suo zio l'abate Marco del Pungilingua di DomenicoCavalca e del De immortalitate animae di Iacopo Canfaro) avevano una tiratura calcolata intorno ai 150 esemplari. Doveva quindi ammontare ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...