COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] di Moconesi un appezzamenio di terreno situato a Quinto. L'Harrisse ha creduto di poter identificare tale Domenico col padre di Cristoforo Colombo; questa ipotesi non è stata accolta dal Belgrano e dallo Staglieno - che difatti non compresero l'atto ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] mai si spense, come dice la corrispondenza dello stesso navigatore, e avrebbe forse tratto origine dai legami di DomenicoColombo, padre di Cristoforo, con l’albergo Pinelli di Genova. Le Capitolazioni di Santa Fé (aprile 1492), stipulate presso ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , Valsecchi Athos; Industria, Commercio e Artigianato, Magrì Domenico; Lavoro e Previdenza Sociale, Donat Cattin Carlo; Commercio estero, Misasi Riccardo; Marina Mercantile, Colombo Vittorino; Partecipazioni Statali, Malfatti Franco Maria; Igiene e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] a la democracia en la Argentina, ivi 1984; M. Cavarozzi, Los derechos humanos en la democracia, ivi 1985; A. Colombo, V. Palermo, Participación política y pluralismo en la Argentina contemporánea, ivi 1985; A. Abós, El posperonismo, ivi 1986; J ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] a Savona, gli affreschi già nella Chiesa di S. Domenico presso il Priamar, quelli di Giovanni Masone nella Cappella funebre , Palazzo S. Giorgio, Porta di S. Andrea (Soprana), Casa di Colombo e chiostro di S. Andrea, Chiesa di S. Donato, Commenda di S ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] , di chiamare piazza De Ferrari la piazza S. Domenico sulla quale si affacciava la casa del duca. Ma R. Colonna de Cesari Rocca, Les De Ferrari, Génes 1901, pp. 91-100; A. Colombo, La tradiz. di Balilla a Genovq nel 1846, in G. Mameli e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] il quale si laureò nel luglio del 1926, discutendo una tesi sugli effetti comparati dell'imposizione sul reddito e dell'imposta di successione. Ebbe anche rapporti intensi con altri professori della facoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] insieme protagonisti dell’Umanesimo italiano. Marco Polo e Cristoforo Colombo, poi, erano allo stesso tempo due mercanti e due economisti civili del Settecento: Melchiorre Gioia, Gian Domenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Marco Minghetti, Fedele ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] anno seguente G. B. Grimaldi, su mandato di Domenico Doria, poteva cedere ad altri membri della sua famiglia 276, 283; LXVIII, ibid. 1903, col. 586; F. Colombo, Le hist. della vita e dei fatti di C. Colombo, a cura di R. Caddeo, II, Milano 1930. p. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] sur la traite portugaise à la fin du XVe siècle et le florentin B. di Domenico M., ibid., XLIV (1974), pp. 535-543; G.G. Musso, Vicende e rinascimentale, Firenze 1990, pp. 4-21; C. Varela, Colombo e i Fiorentini, Firenze 1991, pp. 22-42; L. Perini ...
Leggi Tutto
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...