Pittore di architetture e architetto (sec. 17º-18º), originario di Fano. Lavorò a Praga, per il conte Czernin (1683-92). Edificò il castello del margravio di Baden-Baden a Rastatt (1698-1702); il castello di Durlach (con G. Mazza, dal 1698); progettò il castello di Scheibenhardt (1698-1701, Karlsruhe), la chiesa e il convento dei francescani a Baden-Baden, la chiesa di Rastatt ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Nel 1357 il cardinale Egidio Albornoz emana le Costituzioni che (16 marzo 1978) a opera delle Brigate rosse. Durante la prigionia, che si conclude tragicamente Giovanni, partecipa delle novità rinascimentali con Domenico di Bartolo e poi con F ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con l’invio del cardinale Egidio de Albornoz per riorganizzare lo costruiscono i cardinali Domenico Capranica, Domenico della Rovere, Giuliano quale Roma, con autori come V. e D. Mazzocchi, L. Rossi, S. Landi, M. Cesti, A. Stradella e A. Scarlatti ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] La chiesa di S.Marco e il chiostro di S. Domenico, ivi, pp. 259-302; A.M. Amonaci, la consacrazione della chiesa di S. Egidio, datato 1422 (Firenze, Mus. di Firenze Sacra, 2 voll., Firenze 1933; F. Rossi, Opere d'arte inedite alla mostra del Tesoro di ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] agostiniane, poi legate alla Regola di s. Domenico e alla chiesa di S. Eustorgio.La tratta di un'arca rettangolare in marmo rosso di Verona, sostenuta ora da due (Parigi, BN, lat. 6477) di Egidio Romano, che propone scelte di matrice francese ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] . Con la legazione del cardinale Egidio Albornoz - che riuscì, sia è notevole la facciata di S. Domenico, con coppie di avelli ai lati Gorrieri, Il duomo di S. Leo, Rimini 1980; O. Rossi Pinelli, S. Severino Marche, in Storia dell'arte italiana, VIII ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di S. Stefano del Castellare, detta S. Domenico Vecchio. Nel 1304 venne iniziata la nuova a somiglianza di quelle volute dal cardinale Egidio Albornoz (ca. 1300-1367) in tutto Orvieto e talvolta anche con il Rosso 'padellaio', autore della palla di ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] strategico del legato pontificio Egidio de Albornoz per il controllo la costruzione della chiesa di S. Domenico va compresa tra il 1260 e il L. Riccetti, Roma-Bari 1988, pp. 3-28; M. Rossi Caponeri, Il Duomo e l'attività edilizia dei Signori Sette ( ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] del Sacramento già in S. Egidio nella cappella maggiore (di S. , disegnato da Maso, del S. Domenico di Urbino; la "banda" in 80; G. Vasari, Le vite... [1550], a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, pp. 232-235, 293; Id., Le vite... [1568], a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Carcere con la sua piazza e una cappella (Rossi, 1935, n. I, p. 40; ad Indicem;B. R. Ontini, La chiesa di S. Domenico in Roma,Roma 1952, pp. 65 s. e passim; Maggiore: a new work by G. D. and Egidio della Riviera,in Ricerche di storia dell'arte,XXI ( ...
Leggi Tutto