BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] B. asseriva di aver dimostrata nel corso di una seduta anatomica a Bologna. prodit. curante Ang. Mar. Bandinio ..., [Firenze (Ianus Plancus), Bari 1914; Id.,Lettere inedite di Domenico Cotugno, in Arch. ital. di otologia,rinologia e laringologia ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] del DNA nei microrganismi. Presentato da Cimmino a Domenico Marotta, direttore dell’Istituto superiore di sanità ( luogo, un importante allievo di Graziosi, Mario Terzi, fu selezionato per i corsi di perfezionamento sugli effetti biologici delle ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] ex studente P. Carusi, e sarà pubblicata dal figlio Giuseppe Maria (Neapoli 1861). Nella presentazione di quest'opera G. M C. mise a frutto gli esemplari di insetti raccolti nel corso delle sue vaste ricerche.
Un giudizio sulla produzione medica deve ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] la nomina a chirurgo nell'ospedale di S. Maria Nuova. Per completare la propria formazione scientifica, Recklinghausen e l'istituto di R. A. von Koelliker e segui a Londra i corsi di chirurgia tenuti da W. Fergusson e da T. Spencer; nel 1872 fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] i corsi di filosofia e medicina. Presso lo Studio felsineo si segnalò ben presto all’attenzione di Antonio Maria Valsalva partire alla volta di Venezia, fidando nella protezione di Domenico Guglielmini (1655-1710), già allievo di Malpighi, dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] nella fisiologia del sistema nervoso; nel corso del Medioevo, poi, era stata De aure humana tractatus (1704); Domenico Mistichelli, medico a Roma, autore pp. 3-35.
Marcialis 1982: Marcialis, Maria Teresa, Filosofia e psicologia animale. Da Rorario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e i centri sensoriali
Per quanto riguarda le funzioni sensoriali, nel corso del XIX sec. si studiano attentamente i rapporti tra il e osservazioni di Antonio Maria Valsalva, Joseph-Guichard Duverney e Haller, Domenico Cotugno (1736-1822) nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Huygens e l'astronomo italiano Gian Domenico Cassini (1625-1712), entrambi quale si suggeriva l'utilità di un corso di matematica pratica così come di " XVIIIe siècles, textes réunis et présentés par Marie-Madeleine Compère, Paris, Éditions de Minuit, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] loro preparati con parole, disegni o plastici.
Nel corso del secolo grandi scuole anatomiche si affermarono un po' Marie Daubenton, Félix Vicq d'Azyr e Marie-François-Xavier Bichat; in Italia, Antonio Maria Valsalva, Giandomenico Santorini, Domenico ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] mesi, le lunazioni e le fasi lunari secondo i corsi annui del Sole e della Luna. Tale orologio giorno lunare, chiamata a Venezia e a Chioggia "mar" o "acqua de fele", è provocata dal cancelliere e storiografo Gian Domenico Spazzarini.
Il D. ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...