PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] -212; C. Refice, Gli affreschi di M. P. nella chiesa di S. Domenico a Soriano, in Bollettino d’arte, s. 4, XXXIX (1954), pp. 141 works in Malta, La Valletta 2012; L. Bauer Freeman - N. Barbieri, M. Preti’s S. Vigilio altarpiece: a postscript, in The ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] marciana, ad un antenato del D. (Domenico, stando alla maggior parte delle affabulazioni o, . Tassini, Iscrizioni... di S. Salvatore..., Venezia 1895, pp. 12-13; F. Barbieri, V. Scamozzi, Vicenza 1952, p. 153; G. Lorenzetti, Venezia..., Roma 1956 ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, LVI (2014), pp. 236-245; L.M.R. Barbieri, L’eredità del T. nella bottega dei pittori Andrea e Domenico Pellegrini, in Rassegna di studi e di notizie, XLI (2014-2015), 37, pp. 91-126; F ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Ingolstadii et Augustae Vindelicorum 1768, pp. 214 ss.; A. Barbieri, Brevi notizie istor. della vita del b. S. de s. Gregorio e dell'epistola di s. Gerolamo a Eustochio del p. Domenico Cavalca con alcune poesie dello stesso, a cura di G. Bottari, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] anziani e affermati.
Forse tramite lo stesso Domenico Paradisi, che aveva diretto la ristrutturazione di ponte Rotto, la Veduta del Tevere a Castel Sant'Angelo (Roma, collezione Barbieri: ibid., nn. 215 s.) e le due immagini del castello di Rivoli ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] di un cucù e un dragone per villa Pinciana (Barbieri, 2001, p. 175). All’«adornamento dell’organo» voluto pp. 273-292 (in partic. p. 289); L’archivio del convento dei Ss. Domenico e Sisto di Roma. Cenni storici e inventario, a cura di S.M. Pagano, ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] lui e un saggio di bibliogr. degli scritti, Bologna 1937 (contiene L. Barbieri, Contributo alla bibliogr. degli scritti a stampa di L. G., pp. 461-480); L. Barbieri, Descrizione dei manoscritti galvaniani dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] veste di savio del Consiglio, combatté il parere di Domenico Morosini, sostenendo che occorreva in tutti i modi ottenere a Venezia nel XVIIIsecolo, in Studi in onore di G. Barbieri. Problemi e metodi di storia ed economia, II, Salerno 1983 ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Cuppini, 1958), della Madonna dell'Umiltà con i ss. Domenico e Pietro Martire e due committenti scaligeri in S. Anastasia , pp. 171-193; F. Barbieri, Le opere d'arte, in B. Tamaro Forlati - F. Forlati - F. Barbieri, Il duomo di Vicenza(, Vicenza ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] , che si aggiunsero a quelli del defunto vescovo Domenico Della Rovere (Decreti della prima sinodo… aggiuntevi tutte biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, a cura di E. Barbieri - D. Zardin, Milano 2002, pp. 137-217; M.C. Armstrong ...
Leggi Tutto