Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] le altre, figure come Giovambattista Niccolini,Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Giusti, Gioacchino Belli, Michele italiani dall’antifascismo alla Repubblica, II, a cura di G. Berti, E. Capozzi, P. Craveri, Soveria Mannelli 2010, pp. 543 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] . La prima messa in Italia fu infatti trasmessa per radio domenica 1 novembre 1931, alle ore 10,00; nemmeno lo scoppio La rivista del cinematografo», 6-7, 1956, p. 3.
12 Cfr. De Berti, Introduzione a D. Viganò, Un cinema ogni campanile, cit., p. 7.
...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] della cappella di S. Girolamo nella chiesa di S. Domenico a Città di Castello, già decorato dalla Crocifissione Mond II, Gli affreschi, a cura di E. Camesasca, Milano 1956; L. Berti, Raffaello, Bergamo 1961; P. Pouncey - A. Gere, Italian drawings in ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] è testimoniata da B. Cerretani, Storia fiorentina, a cura di G. Berti, 1994, p. 160). Per evitare i territori veneziani, M. prese della Mandragola, da parte della Compagnia della Cazzuola di Domenico Barlacchia, in casa di Bernardino di Giordano, con ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] una storia veneta»(25). Alcuni ex patrizi, come Domenico Ermolao Tiepolo e Leonardo Manin, si ritennero inoltre in dei Promessi Sposi, Venezia 1993, pp. 97-117.
27. G. Berti, Censura e circolazione delle idee, p. 265.
28. Agostino Sagredo, Storia ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] il Paolo Frisi, il Giovanni Fabbroni, il Domenico Cirillo della Venezia settecentesca. Ma la sua la France de I7 48 à I789, Paris, Champion, 1928, e GIUSEPPE BERTI, Atteggiamenti del pensiero italiano nei ducati di Parma e Piacenza dal IJSO al I1850 ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] , XIII (1962), 149, pp. 53-55; D. Gioseffi, Domenico Veneziano: l’esordio masaccesco e la tavola con i ss. Girolamo e M., in The Art Bulletin, XLVII (1965), 4, pp. 465-469; L. Berti, Donatello e M., in Antichità viva, V (1966), 3, pp. 3-12; I ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] di San Vittore, il De divisione philosophiae di Domenico Gundisalvi, il De ortu scientiarum di Roberto di per i problemi della filosofia pratica e del neoaristotelismo etico-politico (v. Berti, 1992 e 1993; v. Natali, 1989; v. Pacchiani, 1980 ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] tornar disio; ecc. Un'ambiguità è colta dal Mattalia in Pd XV 113 Bellincion Berti vid'io andar cinto / di cuoio e d'osso, e venir da lo quello di Pd XII 78 dove a proposito di s. Domenico, che spesso era stato scorto dalla sua nutrice mentre, ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] . Caluci, cav. Malvezzi, Giuriati, cav. Diena, cav. Berti; Mattei, Stefanelli relatori, ibid., 18, 7 e 10 maggio . Su questi progetti, in partic. su quello elaborato da Gian Domenico Romagnosi, cf. Cesare Magni, Il tramonto del feudo lombardo, Milano ...
Leggi Tutto
catastizzazione
s. f. Compilazione a fini fiscali di inventari basati su parametri e calcoli statistici. ◆ Alla fine, dunque, il ministro Domenico Siniscalco ha rinunciato alla «catastizzazione» degli studi di settore, inizialmente prevista...