• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [13]
Biografie [38]
Storia [8]
Letteratura [8]
Religioni [4]
Strumenti del sapere [2]
Istruzione e formazione [1]
Medicina [1]
Ingegneria [1]
Lingua [1]

BATONI, Pompeo Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATONI, Pompeo Girolamo Isa Belli Barsali Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] velluti, di epidermidi delicatamente rosate, di capelli sofficemente biondi; sensualità che tese a risolvere gli aspetti del - esemplare da questo punto di vista è l'Arcivescovo Giov. Domenico Mansi, dipinto tra il 1765 e il 1769 (Lucca, Pinacoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – FRANCESCO BENAGLIO – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele) Paolo Cassoli Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] galleria nel palazzo pubblico di Bologna (1676: T. Biondi, Nell'esporsi alla pubblica vista la galleria dipinta..., 317-319, pp. 155-166; V. Alce, La cappella del Rosario in S. Domenico di Bologna, in Il Carrobbio, II (1976), pp. 10-14; R. Roli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIOVAN CARLO DE' MEDICI – ALESSANDRO GHERARDINI – BALDASSARRE BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Angelo Michele (2)
Mostra Tutti

DEL FRATE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FRATE, Domenico Olivier Michel Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di esperto a proposito della ripulitura delle Nozze Aldobrandine (Diario di Roma, 28 giugno 1815, p. 4; L. Biondi, Lettera sull'antica celebre pittura conosciuta sotto il nome delle Nozze Aldobrandine..., Roma 1815). Quando il marchese Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI SASSONIA TESCHEN – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – ANGELICA KAUFFMANN – GIOVANNI TORLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL FRATE, Domenico (2)
Mostra Tutti

FLORIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pompeo Giuseppe Adami Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Rainaldi. Il palazzo a sua volta è assegnato ora a Domenico Fontana ora allo stesso F. con dei correttivi apportati dal 'edificio (si vedano due lettere inedite di Camilla Peretti e di mons. Fabio Biondi, 26 ag. 1589: Arch. Floriani, b. I, cc. 49A e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Pompeo (5)
Mostra Tutti

GALASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO Guido Rebecchini Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica. L'origine [...] che G. dipinse "a olio una cappella in San Domenico", affrescò la chiesa di S. Maria del Monte, un A. Dell'Acqua, Prefazione, ibid., II (saggi), ibid. 1991, p. 7; G. Biondi, Documenti realativi allo spazio di Belfiore…, ibid., p. 316; U. Thieme - F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO ALBERTUCCI DE' BORSELLI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ROGIER VAN DER WEYDEN – ANGELO MACCAGNINO – LEONELLO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALASSO (1)
Mostra Tutti

CUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Giovanni Antonio Vittorio Caprara Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] . 1724), Giuseppe Maria Baldassarre (n. 1726), Francesco Domenico Giuseppe (n. 1729), Giuseppe Antonio Baldassarre (n. putto sotto il manto di Maria Vergine è simile ad alcuni biondi e paffuti che dipinse il milanese Giambattista Sassi, insieme col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO BALDASSARRE – ORDINE FRANCESCANO

PESCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Girolamo Maria Rita Randolfi – Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e firmò riportando la data, 1728, la tela con i Santi Domenico, Francesco di Paola e Leonardo in adorazione della Trinità per la di S. Lorenzo in Lucina, con una seconda moglie, Angela Biondi, e altri inquilini. Il 18 dicembre 1752 il Chracas riportò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – LUDOVICO RUSCONI SASSI – ERMENEGILDO COSTANTINI

INDIVINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIVINI, Domenico Patrizia Peron Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta. La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] 37-40; O. Pallotto, La scuola sanseverinate di D. I., in Studi maceratesi, V (1969), pp. 255-275; N. Biondi, D. I. "Intagliatore - intarsiatore", fondatore della scuola sanseverinate, San Severino Marche 1992; M. Trionfi Honorati, Arredi lignei nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERI, Giovanni Francesco Federica Veratelli Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] S. Fanti, Triompho di Fortuna (1527), introduzione di A. Biondi, Modena 1983, c. XXIV; L.N. Cittadella, Notizie , Pittori di Ercole I d'Este: Giovan F. M., Lazzaro Grimaldi, Domenico Panetti, Michele Coltellini, Milano 1975, pp. 10-23, 35, 39-61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMI, Girolamo Gabriella Guandalini Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] in Modena, non lontano dalla chiesa di S. Domenico, esistevano pitture del C. e più precisamente un' di Modena, Modena 1974, I, pp. 83, 372; III, p. 68; A. Biondi, Tommasino Lancellotti. La città e la chiesa a Modena, in Contributi, II (1978), 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
cénere
cenere cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo ottenuto bruciando alghe marine, usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali