Nobile famiglia romana, che trae il suo nome dal luogo di origine, Capranica Prenestina. Ebbe importanza soprattutto nel 15º sec. per merito di Domenico (v.) e di Angelo, governatore di Bologna dal 1458 [...] di Rieti (1489). Dopo tale periodo la potenza politica dei C. declinò. All'inizio del 19º sec. passarono a questa famiglia i titoli e i possessi dei marchesi Cavalieri e dei marchesi del Grillo; da cui l'odierno nome di marchesi Capranica del Grillo. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di maestri non romani: lombardi, a Montefiascone, a Nepi, a Capranica, e altrove; umbri a Tuscania e a Tarquinia; campani a Terracina Annunziata (1422) a Riofreddo, attribuiti a Piero di Domenico da Montepulciano, e quello di alcune figure nella SS. ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] (direttore d'orchestra) all'inaugurazione del Teatro Capranica.
Nel periodo 1679-80 sembra sia stato di sesta. Il titolo fu riconfermato (10 agosto 1715) ai fratelli Ippolito, Domenico e Giacinto.
Opere. - Le sei opere a stampa del C. comprendono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] mentre la chiesa di Roma e le altre la celebravano la domenica seguente. Notevoli in Roma le controversie trinitarie e penitenziali di questa Basilea anche cardinali italiani e spagnoli, il Capranica, Brando, Cervantes, Roccatagliata; dotti prelati, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] del fiume. Nel 1679 si inaugurava il nuovo teatro Capranica.
I primi spettacoli teatrali a Napoli furono dati nel Carlo con l'Achille in Sciro di P. Metastasio musicato da Domenico Sarro.
La vita musicale del teatro romano ai primi del Settecento fu ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] l'orafo Bernardo Cennini (v.), aiutato da suo figlio Domenico, fonde bei tipi romani e con essi compone il magnifico Cicerone, Catone, Esopo, Virgilio, l'Ars Moriendi di Bartolommeo Capranica e la Legenda Aurea di Iacopo da Varazze. La più antica ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ; gli scultori Lorenzo Bartolini, Augusto Rivalta, Domenico Trentacoste; l'incisore Raffaello Morghen, e, come ecc. Ospitata da prima nel palazzo Cesarini, nel 1673 in quello Capranica, nel 1725 in quello Mancini sul Corso (comprato però solo nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Benedetto XIII), parente acquisito in quanto fratelllo di Domenico Orsini, duca di Gravina che aveva sposato Ludovica la legazione di Romagna, il governo di Fermo, Benevento, Capranica; a Vincenzo Maria Orsini la prefettura della Congregazione del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] laurea in legge, entrò il 16 nov. 1875 al collegio Capranica di Roma, di cui era allora rettore mons. Francesco Lambertini. A segretario di stato il nuovo papa chiamò il cardinale Domenico Ferrata e, dopo la morte di questo, il cardinale Pietro ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di filosofia dell’Università Gregoriana e come allievo del collegio Capranica, che lasciò l’anno successivo per ragioni di salute per quasi un decennio, avvalendosi anche dell’opera di Domenico Tardini, dal 1935 sostituto della segreteria di Stato e ...
Leggi Tutto