GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] Le nozze in villa di S. Palma e La credutaselvaggia di G. Tritto.
Sempre a Roma, il G. si esibì nel 1789 al teatro Capranica ne Il gentil'uomo di Manfredonia di Fioravanti, e La sposa volubile di Caruso; durante il Carnevale del 1790 al teatro della ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] stagione aprì il 13 gennaio 1732 con Berenice di Domenico Sarro, seguita il 10 febbraio da Rosbale di cura di F. Onorati, Roma 1998, pp. 31 s.; E. Natuzzi, Il Teatro Capranica dall’inaugurazione al 1881, Napoli 1999, ad ind.; S. Franchi - O. Sartori, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] a Roma, dove cantò per carnevale al teatro Capranica nel ruolo di Alessandro in Berenice regina di Egitto musica a Napoli, Napoli 1984, p. 42; R. Pagano, Scarlatti Alessandro e Domenico: due vite in una, Milano 1985, p. 356; P. Barbier, Histoire ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] nominato esecutore testamentario da Giacomo del fu ser Domenico Garganelli, che potrebbe essere identificato con suo nonno di Ravenna, cc. 144-150) indirizzata al card. Angelo Capranica, legato pontificio a Bologna.
L'ultima notizia relativa al G. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] influì sulle nomine episcopali e corrispose con Paolo Capranica, Cristoforo di San Marcello vescovo di Siena, di peste e fu sepolto il 27 agosto 1449 nella basilica di S. Domenico a Siena.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Consiglio generale ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] 1601 a Monte Giordano e dal 1602 presso piazza Capranica. Divenuto indispensabile a Facciotto, rafforzò il legame quando fin da quando la tipografia era in via del Piè di marmo. Domenico, celibe e senza prole, morì il 1( genn. 1653, lasciando per ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] Nepi e stava coordinando ed amministrando le truppe arruolate per stroncare la potenza degli Anguillara; fu presente alla caduta di Capranica (7 luglio) e alla rapida sottomissione del resto dei castelli anguillaresi. Nel corso del 1466 il C. girò in ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] versi sciolti e in cinque atti, con prologo per musica, dedicata a Cristina, regina di Svezia, probabilmente messa in scena a palazzo Capranica. Sempre a Roma, nel 1681, pubblicò la commedia per musica, in tre atti, Tutto il male non vien per nuocere ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] continuò sotto la guida di S. Golinelli, che "all'amico Domenico Lucilla" dedicò la sua Melodia del cuore per pianoforte op. , Roma 1998, p. 86; E. Natuzzi, Il teatro Capranica dall'inaugurazione al 1881: cronologia degli spettacoli, Napoli 1999, pp ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] Felice al Circeo per i Caetani, ecc.
Con Carlo Maderno e Domenico Castello il B. lavorò alla villa papale di Castel Gandolfo e alla a Filippo la facciata di S. Maria in Aquiro a piazza Capranica; il Baglione (p. 48) scrive anche che il Maderno " ...
Leggi Tutto