Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] papa Paolo II) costruisce il Palazzo di Venezia (dal 1455), e altri palazzi costruiscono i cardinali DomenicoCapranica, Domenico della Rovere, Giuliano della Rovere, originali fusioni di una tipologia medievale con il nuovo concetto rinascimentale ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del Nord alla ricerca di un impiego, il ventiseienne Enea Silvio venne notato per il suo talento dal cardinale DomenicoCapranica, vescovo di Fermo, che si trovava a Siena di passaggio verso Basilea, dove intendeva unirsi al concilio riformatore. L ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] riduzione da parte di un'altra ambasceria; nel 1428 fu istituita inoltre la carica di capitano; quando poi DomenicoCapranica successe come legato a Pietro Donato l'assoggettamento della città alla Santa Sede divenne più palese.
Il consolidamento del ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento ibid., pp. 19, 22; P. Nardi, Enea Silvio Piccolomini, il cardinale DomenicoCapranica e il giurista T. D., in Riv. di st. del diritto ital., LX (1987), pp. 195-203; Catalogo dei manoscritti ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] a sospendere gli studi e a esercitare attività giurisdizionali. Durante il soggiorno a Siena della Curia romana, nel 1443, il cardinale DomenicoCapranica notò il giovane G., che disputava acutamente, e lo prese al suo servizio. Al seguito del ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] Francesco Capilisti, ma con ogni probabilità non accettò l’incarico dal momento che nello stesso anno il cardinale legato DomenicoCapranica lo incaricò di revisionare gli statuti cittadini di Perugia. Nello Studio di Perugia, in cui è attestato per ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] omnium actionum cum arbore, o infine Nomenclatura actionum omnium tam pretoriar um quam civilium.
La pubblicazione fu dedicata a DomenicoCapranica patrizio romano, allora canonico della basilica di S. Maria Maggiore in Roma e nipote di colui che era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] , II, p. 119; A. Balletti, Gli ebrei e gli Estensi, Reggio Emilia 1930, p. 46; R. Pratesi, Il card. DomenicoCapranica protettore dei frati minori (1445-58) ed una sua lettera alla Congregazione generale di Assisi del 1455, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] nel 1444 è menzionato tra i principali autori del consiglio espresso per confermare la fedeltà di Recanati al cardinale legato DomenicoCapranica; nel 1447 è incaricato insieme al vescovo di svolgere le trattative per la pace tra Osimo e Recanati da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] mentre la chiesa di Roma e le altre la celebravano la domenica seguente. Notevoli in Roma le controversie trinitarie e penitenziali di questa Basilea anche cardinali italiani e spagnoli, il Capranica, Brando, Cervantes, Roccatagliata; dotti prelati, ...
Leggi Tutto