Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] al ricordo di una gloria della Repubblica, il doge Domenico Michiel, il quale nel secolo XII aveva trasportato dall'isola ovvero La città di Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, pp. 85-89; anche Marino Sanuto, I ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] .
62 Per questi aspetti si rimanda a A. Caracciolo, Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato continuità con le esperienze passate alle quali rimanda C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Giovane, Le vite dei dogi (1474-94), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Padova 1989, che comprende un'edizione emendata dei Commentarii del militare di Venezia nel '400, pp. 105-106; Domenico Malipiero, Annali veneti dall'anno 1477 al 1500, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Carducci a Bologna o di Alessandro D’Ancona e Domenico Comparetti a Pisa, tutti e tre venticinquenni, o alla veniva presentata dopo i primi due anni di corso), Nelson e Caracciolo e la Repubblica napoletana (1799), fu addirittura accolta nel 1898 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , pp. 405-458, e Corrado Vivanti, Pace e libertà in un'opera di Domenico Morosini, "Rivista Storica Italiana", 84, 1972, pp. 617-618 (pp. 617 Venetae, ovvero La città di Venetia, a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, pp. 97-98.
109. Ibid., ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] La città di Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, pp. 21, 26.
6. Daniele .S.V., Senato Terra, 14 maggio 1465, reg. 5, c. 118v; Domenico Malipiero, Annali Veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di Francesco Longo - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] temi. Esistono invece, come ha osservato acutamente Domenico Musti – a proposito della «decolonizzazione» dai La parte di Benedetto Croce nella cultura italiana, Torino 1972.
A. Caracciolo, Il mercato dei libri di storia, 1968-1978. Elementi per una ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] «non nobili cittadine»; 4) Casa dei Catecumeni a S. Domenico; 5) Istituto delle Zitelle, per ragazze veneziane bisognose «di Filippini-Tiziana Plebani, Venezia 1999, p. 74.
117. Enrico Caracciolo di Sarno, L’Ospedale dei bambini Umberto I in Venezia, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] per iniziativa di Elena Raffalovich, moglie del filosofo Domenico Comparetti. Pur risiedendo a Pisa, questa ebrea venete si distinguono nella raccolta di firme promossa da Giulia Caracciolo a sostegno della legge pro-suffragio presentata da Morelli. ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] di condurre all'altare la figlia dell'avvocato Domenico Michiel, "contra la fede data et a lui magistratibus urbis Venetae ovvero la città di Venezia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980.
6. Ibid., pp. 129-130.
7. Ibid., p ...
Leggi Tutto
ciclopasseggiata
s. f. Passeggiata in bicicletta. ◆ Alle 9.30 con partenza da corso Zanardelli, via alla pedalata attraverso la città, iniziativa aperta a tutti. Dieci chilometri di ciclopasseggiata, con ristoro e tappa alla collina di S....