• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [159]
Arti visive [57]
Storia [50]
Religioni [29]
Letteratura [27]
Geografia [18]
Diritto [17]
Economia [11]
Lingua [10]
Temi generali [10]

MAZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Giuseppe Ilaria Sgarbozza – Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] da Vinci), Lucrezia Borgia e Alessandro VI (1860), Cristoforo Colombo (Cristoforo Colombo, dopo il suo terzo viaggio nel Nuovo Mondo, viene e Giuseppe Rovani) e il successo arriso ai fratelli Domenico e Girolamo Induno a convincere il M. della ... Leggi Tutto

NANNUCCI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze) Valerio Camarotto , da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini. Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] anche la veemente lettera Al signor prof. Domenico Valeriani accademico e segretario della Crusca (pp. ’ del Poliziano, in Carducci filologo e la filologia su Carducci, Atti del convegno, Milano… 2007, a cura di M. Colombo, Modena 2009, pp. 9-32. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE ARCANGELI – SAN MAURO A SIGNA – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNUCCI, Vincenzio (3)
Mostra Tutti

RANFO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANFO, Marco Daniela Durissini RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] antichi di Trieste, descritti ed illustrati bibliologicamente dal dott. Domenico de’ Rossetti, in Archeografo Triestino, II (1830), pp P. Cammarosano, Roma 2009, pp. 459-469; F. Colombo - R. Arcon, Quaternus domorum et decimarum Civitatis Tergesti. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – RAIMONDO DELLA TORRE – MAGGIOR CONSIGLIO – ENRICO DANDOLO – PIETRO KANDLER

MARCO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus) Margherita Palumbo Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] insieme con N. Copernico - le lezioni di Albergati e di Domenico Maria Novara; e non si esclude che a Venezia sia entrato , riferisce anche del suo incontro con un "nepos" di Colombo, forse il cartografo Bartolomeo, fratello di Cristoforo, del quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV. Morto Lazzarino, [...] (Filelfo, p. 154; nel 1451 secondo G. B. Bridieri Colombo, Tabulae geneal. gentis Carrettensis..., Vindobonae 1741, tav. XIV), ebbe (commendatore di Piacenza e cavaliere di Rodi), Carlo Domenico (diventato cardinale nel 1505 e morto nel 1514), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE (Denti), Girolamo Giovanna Nepi Scirè Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] lateranensi nel 1631 (ibid.), restaurato da Domenico Tintoretto, si trova attualmente nella parrocchiale di di curia, A. Maschietto, Ilprimo organo costruito dalla ditta Vincenzo Colombo di Venezia nella cattedrale di Ceneda nell'anno 1533, Ins. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

ROSA MORANDO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA MORANDO, Filippo Luca Mazzoni – Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] , Verona 1756; Poesie inedite di F., e di Domenico R.M., Verona 1827 (contiene la favola pastorale Le e nell’Ottocento (Dante e Petrarca), Padova 1993, ad ind.; D. Colombo, Per l’edizione del commento dantesco di Baldassarre Lombardi, in Rivista di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ALBRECHT VON HALLER – GIUSEPPE BIANCHINI – DIVINA COMMEDIA

CAMINER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINER, Domenico Cesare De Michelis Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] F. Venturi, Riformatori delle ant. Repubbl. …, in Illuministi italiani, VII, Milano 1965, pp. 732-734, 742, 765; R. M. Colombo, Lo Spectator e i giornali veneziani del Settecento, Bari 1966, pp. 190 s.; P. Zambelli, Dibattiti culturali nel Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PASQUALE PAOLI – ALBERTO FORTIS – REGNO ITALICO – ILLUMINISMO

BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio Alfredo Cioni Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] Lecturae, Consilia, trattati di giuristi eminenti: Cino da Pistola, Domenico da San Gimignano, Paolo da Castro, Giovanni d'Andrea, ), preziosa edizione sulla seconda spedizione di Cristoforo Colombo della quale un solo esemplare compare esistente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIANO, Mario Stefano Zenni SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga. Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] dal leader e destinati a fare la storia del jazz italiano, tra cui Eugenio Colombo, Maurizio Giammarco e Massimo Urbani. Nello stesso anno Schiano incontrò casualmente Domenico Guaccero, uno dei padri della musica elettronica in Italia, forse il solo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – FRANCESCO DE GREGORI – MUSICA ELETTRONICA – DOMENICO GUACCERO – PALOMBELLA ROSSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
narcoguerriglia
narcoguerriglia s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...
papamania
papamania s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali