CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] Redentore e le ss. Margherita daCortona e Caterina da Bologna (in S. Giuseppe), tra le sue cose migliori, e la cupola della Carità dipinta a fresco. Altre sue opere, quasi tutte dipinte a olio, erano in S. Girolamo, in S. Domenico, in S. Brigida, ai ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Chelino da Pisa
Luisa Mortari
Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] da Pisa, Urbano daCortona e Francesco del Valente, è uno dei collaboratori di Donatello all'altare del Santo a Padova, come sappiamo dal contratto stipulato con l'artista in data 26 apr. 1446, e da Isaia da Pisa, Pietro da Milano, Domenico Gagini, ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] influenzato da Pietro daCortona e dai suoi scolari.
Venuto a mancare Francesco Maria, il B. rimase senza alcun protettore e quindi senza impegni di lavoro. Si portò allora di nuovo a Roma, dove trovò generosa ospitalità presso Domenico Gionantoni ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Francesco Saverio
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Filippo, nacque a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso religioso, fu uomo avveduto e ben visto dalla corte granducale dalla [...] daDomenico Moreni, Firenze 1812).
Nel ms. Pal. 565 figurano le Vite di Domenico Bettini, Antonio Franchi, Onorio Marinari, Antonio Domenico 1912), pp. 207-237; la Vita di Pietro Berrettini detto daCortona, a cura di S. Samek Ludovici, in Archivi, s. ...
Leggi Tutto
BALDINI, Pietro Paolo
Evelina Borea
Vissuto intorno alla metà del sec. XVII, s'ignora di lui il luogo sia di nascita sia di morte. Il B. non è mai stato preso in considerazione dalla critica: solo il [...] sparsi in diverse chiese e lo disse allievo di Pietro daCortona. Quest'ultima affermazione va corretta al lume di una moderna alla considerazione dei dipinti in SS. Domenico e Sisto, in S. Isidoro e in S. Nicola da Tolentino (perduti quelli in S. ...
Leggi Tutto
BALDI, Pier Maria
Renzo Chiarelli
Fiorentino, fu attivo come pittore e architetto nella seconda metà del sec. XVII.
Si hanno di lui poche notizie, benché il suo nome si trovi citato in parecchie fonti, [...] soppressa chiesa di S. Domenico al Maglio in Firenze, con la Vergine del Rosario e s. Domenico (circa 1684), e p. 5; V, ibid. 1953, p. 149; A. M. Crinò, Documenti relativi a Pietro daCortona... P. M. B..., in Riv. d'arte,XXXIV (1959), pp. 151-57; U. ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] da altri disegni di arte militare, è databile al 1492). Nel 1485 presenta il modello di S. Maria delle Grazie al Calcinaio, presso Cortona con Natività di Cristo (1490-95, Siena, S. Domenico), la decorazione monocroma della capp. Bichi in S. Agostino ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Seicento ricordare Giovanni Domenico Cerrini, Luigi Scaramuccia e Pietro Montanini. Andrea Carlone, da Genova, è riuscito a. C., a detta di Livio, Perugia era considerata, con Cortona e Arezzo, una delle principali città etrusche e doveva essere già ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ) e per opera di Domenico Gondisalvi e di Giovanni di Siviglia (Johannes Hispanensis), seguiti da altri traduttori francesi, italiani di Cortona e di Firenze. Di cantiche profane con testo gallegoportoghese si conoscono solamente 6 cantigas da amigo, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] da Enrico Montazio e negli ultimi tempi del giornale da Enrico Corradini.
La Gazzetta d'Italia. - Fu fondata (1866) da Carlo Pancrazi (Cortona dell'Idea quotidiano fu R. Forges Davanzati seguito daDomenico Oliva, A. Rocco. Fra i suoi redattori ...
Leggi Tutto