DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] invetriata ma con ali lignee scolpite da Giovanni di Domenicoda Gaiole, come ornamento di un perduto II, pp. 246 s.; G. Cantelli, in Arte in Valdichiana (catal.), Cortona 1970, p. 81; M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in der Toshana...,Múnchen ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] e quella di S. Maria in via Lata, di Pietro daCortona, per il motivo conclusivo dell'arco inserito nel timpano che, di ammodernamenti, già intrapresi nel 1743 daDomenico Antonio Vaccaro e Gaetano Buonocore e poi da Giovanni Del Gaizo. Gli vanno ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Provincia dal sec. XI al XVIII, cat., Arezzo 1950; M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951a; id., Postille alla mostra di Arezzo Gano di Fazio e la tomba-altare di Santa Margherita daCortona, Prospettiva, 1984, 37, pp. 2-19:15-16 ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] I disegni dei B. furono preferiti a quelli di Pietro daCortona e di Carlo Rainaldi, ma, non vennero mai eseguiti, classicismo.
Tra i figli del B. si ricorda, oltre al più noto Domenico Stefano, Paolo Valentino, il quale, nato a Roma il 14 febbr. 1648 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] del Cristo de San Ginés) l'Annunciazione allora in S. Domenico Maggiore. Tuttavia, i dipinti realizzati dal G. per Venezia e dipinti dal G. alla maniera di Lanfranco e di Pietro daCortona.
Nei primi anni Settanta si devono porre le opere per ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] anche agli affreschi di S. Marco ai quali, nel 1441, stava lavorando.
Nel 1434-35 è anche da porre l'avvio del trittico di S. Domenico a Cortona, ora al Museo diocesano, con la realizzazione del pannello centrale con la Madonna in trono col Bambino ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] rapporti di collaborazione che egli stesso dice di aver avuto con Domenico Brandi, il quale a sua volta l'avrebbe imitato in valenze neocorreggesche di Lanfranco, miste di nuovo a Pietro daCortona e a Giordano, che agiscono nelle opere di Solimena ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] che ospitava l'enorme tela Daniele tra i leoni di Pietro daCortona (Zorzi; Bassi, 1997), e quello nella chiesa della Salute sua scuola e l'albergo: il monastero benedettino di S. Domenico, dove egli decorò i corridoi del dormitorio a partire dal 1666 ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] prime opere del C. rivelano l'influenza del pittore veronese Domenico Brusasorci e anche quella del Parmigianino, mediata in parte e non solo sui decoratori barocchi come Rubens o Pietro daCortona, ma anche su capiscuola molto più in là nel tempo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] con quello di altri artisti, primo fra tutti, appunto, lo zio Domenico. È certo che - data l'enorme mole di lavoro - il M muraria fu ampiamente imitato da Pietro Berrettini daCortona, da Borromini, da Carlo Rainaldi, da Martino Longhi il Giovane ...
Leggi Tutto