DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] private piacentine: da quella dei marchesi Baldini, presso i quali lavorò lo stesso Domenico Piola (P. prov. parmensi, XL (1988), pp. 338 s.; D. Pagano, Ifasti Farnesiani daPiacenza a Napoli, in R. Cantilena-D. Pagano-M. R. Nappi, Fasti Farnesiani ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, daDomenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] del comando militare austriaco per la sua attività rivoluzionaria e costretto a riparare in Piemonte. Ma la sua assenza daPiacenza fu di breve durata: ritiratesi definitivamente le truppe austriache, il 10 giugno 1859 il M. fu eletto membro di ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] e due teologi, Domenicoda Fiandra e Paolo da Soncino. Se dubbio è che si possa parlare, per Domenicoda Fiandra, di un a ricordarne la santità di costumi, al punto che la città di Piacenza gli eresse un sepolcro presso l'altare di S. Tommaso, nella ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] figlio di secondo letto del chirurgo Antonio di Bartolomeo daPiacenza e di Margherita di Giovanni «de Surdis», verosimilmente oltre a compagni di studio concittadini come Gaspare da Malcesine, Domenico Montresor e Girolamo Maggi, sono presenti l’ ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] 24 ag. 1652 il p. generale Fortunato da Cadore lo aveva proposto come lettore a Piacenza; in realtà B. ne ebbe l' Brevis conspectus hist. philos., Romae 1928, p. 234; Domenicoda Montecuccolo, Un insigne teologo cappuccino, in Frate Francesco, V ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] , "gonfalone" Leone d'oro, nacquero anche Bartolomeo, Domenico, Guineldo, Niccolò, Guascone, Matteo, Giovanni e Francesca, dichiarato erede universale di un certo Bartolino di Giovanni daPiacenza. Ricoprì nuovamente la carica nei Dieci di libertà dal ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] Domenico Agnani, il G. ideò la nuova facciata della seicentesca S. Bartolomeo.
I gesuiti intendevano da cura di F. Arisi, Piacenza 1996, p. 85; Id., Gianbattista e A. Galluzzi architetti, decoratori e scenografi daPiacenza alle corti del Nord Italia ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] esercitata dalla famiglia al momento della sua emigrazione daPiacenza a Genova agli inizi del secolo XV, il D. affiancò a lungo anche l'attività finanziaria di suo fratello Domenico, anch'egli presente alla corte spagnola; nel 1519 Giano Grillo ...
Leggi Tutto
BRAZZI
Margherita Lenzini Moriondo
Famiglia di artisti che fa capo a Cristoforo (Cristofano), nominato in alcuni documenti della metà del sec. XVI per lavori eseguiti a Siena. In tali carte egli è detto [...] ", ma non ci sono note le vicende che lo condussero daPiacenza a Siena, dove pare che morisse di morte violenta "per fu sepolto sotto l'altare di S. Pietro Martire in S. Domenico, dove furono poi sepolti anche gli altri discendenti della famiglia; ma ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] si rifece il suo allievo C. Cattaneo.
Vita
Notaio a Piacenza (1787-89), giusdicente (o pretore) a Trento (1791-93 allievo implicato nella congiura militare, uno schema di costituzione da lui preparato: lavorava in questo periodo a un'opera ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...