Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] imitarla quella di Craufurd, snidata dal convento di S. Domenico. La rotta degl'Inglesi era completa: oltre i numerosissimi morti altri, Ferdinando Fader, Cesáreo Bernaldo de Quiros, Carlo P. Ripamonte e Alberto Rossi. A partire da questo momento, l ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ., taitense Parl.; A. Todaro ne riconosce 52, A. Aliotta ed E. de Wildeman 5; c'è chi vorrebbe perfino ridurre tutti i cotoni a una sola di m. 1,30 a 1,60, ha petali giallo chiaro con macchia rossa, capsule di 4,5 cm. di lunghezza, ovali, a 3 logge, a ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] età, con somma reverenza: che Domenico Maria Novara ferrarese aveva avuto tra e fu allora possibile a Pellegrino Rossi esclamare: "Anche a Roma, oggi d'astro. Quindi il problema è interamente risolto.
Divisione de"a Terra in fusi orarî. - L'ora locale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, quella di S. Stae di DomenicoRossi da Marco e quella dei Gesuiti di G. B. Fattoretto. Anche agli la nomina d'un "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha d'ora in poi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] eretta secondo la pianta della chiesa di Saint-Yved de Braisne; ma la sua costruzione, che durò fino italiani, come Giovanni Fiorentino, Domenico da Bologna, Antonio Castello variopinto. I colori più adoperati sono il rosso, l'azzurro, il nero e il ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dall'abate G. C. Casali, già direttore de Il Monitore toscano.
La Fiaccola rossa. - Socialista (1881).
Il Fieramosca. - Si a 60-80 pagine nei giorni feriali e sino a 200 le domeniche.
Il giornale più diffuso degli Stati Uniti è il Daily News, di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] da un professore italiano, Pellegrino Rossi, una cattedra gli diritto costituzionale per matura di un codice. Gian Domenico Romagnosi (1761-1835) s Il termine si trova anche nello scritto pseudociprianeo De singularitate clericorum, c. 36 (fra il 363 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Padova dal 1537 al 1543 i famosi sette libri De humani corporis fabrica e l'Epitome, con le mirabili dalla scoperta dei globuli rossi del sangue e della Vallisnieri, Gian Battista Bianchi, Gian Domenico Santorini, e Giuseppe Benvenuti, insegnanti ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] kmq. dopo l'aggregazione di tutto il Bois de Boulogne, del Bois de Vincennes e della zona militare. In questi limiti Parigi accompagnamento di liuto). Tutte le domeniche i membri dell'Accademia si riunivano l'Orfeo di Luigi Rossi, Le nozze di Peleo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Pljevlja, la via che nell'età di mezzo fu detta de' Ragusei, e continuava sino a Niš, nella valle della S. Pietro e quella del convento delle Orsoline - su disegno di DomenicoRossi -; in Croazia: parti della chiesa di Lepoglava, la chiesa a Daruvar ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...