PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] de plazio de zoalio / pinxit 1535»), e la Madonna del Rosario tra s. Lucia e s. Caterina (Savona, chiesa di S. Domenico) dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 233-240; L. Lagomarsino, Una ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Hello e da scrittori religiosi come Domenico Giuliotti e Charles Péguy. Con riconosceva in Henry van de Velde l’iniziatore del movimento a cura di E. Pontiggia, Milano 1998; P. Rossi, Attilio Rossi - E. P.: un piccolo mistero editoriale del 1936 ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] il convento del Gesù (ora S. Domenico) dove si conserva ancora la lapide a Innocenzo III (cfr. Rossi). Sotto il pontificato di sé l'elezione del nuovo vescovo di Reggio.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de S. Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] ’arresto in entrambi i casi dello zio Domenico.
All’inizio degli anni Quaranta, Carlo Salerno 1885, ad ind.; F. De Sanctis, La giovinezza di Francesco De Sanctis, a cura di P. in provincia di Salerno, a cura di L. Rossi, Salerno 2005, pp. 140 s.; G. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] – e piccoli fiori rossi. Evidente è il riferimento a Perugia il 24 giugno 1435 e fu sepolto in S. Domenico.
Fonti e Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell , I, Milano 1989, p. 261; A. De Marchi, Un disegno lombardo di Gentile da Fabriano e ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] Cantoni, A. D'Ancona, F. De Sanctis, G.V. Schiaparelli "e altri del Trecento, ibid. 1891; Domenico Cavalca moralista, ibid. 1892 Il linguaggio, ibid., VIII (1878), t. XVII, pp. 424 ss.; L. Rossi, rec. a Dell'arte bella, in Riv. ital. di filos., III ( ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] (dove si trovano una sirena di Cagnard de La Tour e una serie di tubi sonori Università di Pisa, e del professor Domenico Barduzzi, direttore delle RR. Terme Pisa toscano, Firenze 2009; C. Luperini - P. Rossi, La Fisica pisana dal 1861 al 1982, in ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] 16) si trovano nella lettera di Beatrice de' Contrari del 21 novembre.
Al 1501 risale d'Este: Giovan F. M., Lazzaro Grimaldi, Domenico Panetti, Michele Coltellini, Milano 1975, pp. 10- , Carpi, 2002, a cura di M. Rossi, Udine 2004, pp. 200, 210, 381 ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] di Domenico Cavalca. Tra le opere dubbie viene collocato un volgarizzamento del De civitate Dei di Padova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1989-90; G. Rossi, La ‘redazione latina’ dello “Specchio della vera penitenza”, in Studi di filologia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] discipulus" col sarto Antonio "de Planis" per impararne il mestiere; all'atto appare come teste Domenico, fratello di Antonio. All 519, 524, 571, 672; D. G. Martini, L'uomo dagli zigomi rossi, Genova 1974, pp. 92, 284 s., 304; P. E. Taviani. ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...