Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] prolunga verso N. nella Sierra de Perija, costituita di graniti (sui quali, verso mezzodì, riposano porfidi rossi e rocce eruttive d'età : Eugenio Peña, J. M. Zamora, Riccardo Borrero, Domenico Moreno Otero, Otálora, Leudo, Cano, ecc. In quadri ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Giovambattista e Giovanni Andrea Carlone, Domenico e Pier Girolamo Piola, Gregorio De Ferrari e Bartolomeo Guidobono; di gesso che fa da fondo alla pittura. Il contorno è segnato in rosso e la figura è cam- pita in terra verde, dipinta poi col colore ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e, superiormente, un calcare marnoso rosso (scaglia rossa).
Alla scaglia rossa succede quasi dappertutto la scaglia cinerea, Arnolfo; nel S. Domenico di Orvieto è un capolavoro di Arnolfo, il monumento del cardinale Guglielmo de Braye; sulla facciata ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] Federico MILLOSEVICH
Domenico MENEGHINI
tessuti assumono un caratteristico colore rosso-ciliegia sul quale ha scarsa influenza , Londra 1921; R. Masse e H. Barril, Les procédés modernes de l'industrie du gaz, voll. 2, Parigi 1923; A. Grebel e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 'inizia con le opere di Antonio Barili, che dopo Domenico di Niccolò de' Cori, fu il più celebre intagliatore senese (avanzi 1883; C. Paoli, Il libro di Montaperti, Firenze 1889; P. Rossi, Le origini di Siena: i. Siena avanti il dominio romano; 2. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] la facciata del palazzo è eseguita in mattoni rossi e marmo bianco in modo da formare disegni geometrici ). Secondo il Carlier (Hist. du Duché de Valois) il palazzo di Carlomagno a Verberie Vecchia a Verona, di Domenico Curtoni, che riprende motivi ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Caterina un trittico con San Domenico (1344) e una tavola a cura di C. Calisse, Roma 1904; R. de Granchis, De proeliis Tusciae, n. ed., in Rer. It. Script tre celebri popoli marittimi, ivi 1817-22; J. Ross, The story of Pisa, Londra 1909; R. Bienintesi ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 50% di rame, roseo fino al 70%, rosso al disopra. Le leghe d'argento e rame si Notre-Dame a Namur. Tanto Godefroid de Claire quanto Nicola di Verdun lavorarono opera di Antonio Pollaiolo e di Miliano di Domenico Dei, ha il fusto a forma di edificio ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Mastrantonio in S. Francesco eseguiti insieme con il lombardo Pietro de Bontade, il busto di Eleonora d'Aragona al Museo Nazionale, una Madonna col bambino nel duomo. A Domenico Gagini appartengono il portale di S. Agostino, i capitelli della ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Gaza e collegantesi con l'altra là dove ora è S. Domenico; qui giungeva l'altra parallela, includente lo spazio in cui adesso De amplitudine, eversione et restauratione urbis Ravennae, Venezia 1588; trad. it. di C. Spreti, Ravenna 1793-96; G. Rossi, ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...