COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] discipulus" col sarto Antonio "de Planis" per impararne il mestiere; all'atto appare come teste Domenico, fratello di Antonio. All 519, 524, 571, 672; D. G. Martini, L'uomo dagli zigomi rossi, Genova 1974, pp. 92, 284 s., 304; P. E. Taviani. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] .; ad annum 1517, n. 19, p. 155; G. Marulli, Vite de' gran maestri della Sacra Religione di S. Giovanni Gerosolimitano, Napoli 1639, pp. dei papi, IV, Roma 1923, p. 141 n. 4; E. Rossi, Riassunto storico del S. M. Ordine di S. Giovanni..., Roma 1929, ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] dell’estimo un Polfrancesco Polfranceschi «de S. Vitale» (Cartolari, 1854 luglio 1797, insieme a Domenico Monga, fu eletto deputato I-III, Roma 2004, pp. 113 s., 875-899; L. Rossi, Ideale nazionale e democrazia in Italia. Da Foscolo a Garibaldi, Roma ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] archivi pugliesi, parte in originale, parte in copia, nei Libri rossi: Codice diplom. barese, XV, a cura di F. Nitti Dragomanni, Firenze 1845, IV, pp. 86 ss., 124 s.; Domenico di Gravina, Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script.,2 ed ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] a suo procuratore il carmelitano Domenico dei Dominici, per continuare acquistò dal vescovo di Verona, Iacopo dei Rossi, e da suo fratello Pietro la metà s., 242 s., 245, 248 s., 261-65; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] . 290; G. Rossi, Discorsi letti nella Napoli 1942, pp. 32 s., 37-80; D. De Giorgio, Benedetto Musolino e il Risorgimento in Calabria, Reggio 1984, pp. 119 s.; P.E. Commodaro, Domenico Angherà (1803-1881). Un prete calabrese nel Risorgimento, Soverato ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Francesco de Gentili, già edile della Repubblica. Con la Restaurazione furono nominati gonfalonieri di Viterbo Pacifico e Domenico, la radicalizzazione dei contrasti, all'uccisione di Pellegrino Rossi, al ministero di monsignor Muzzarelli e alla fuga ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] tutte queste qualità la sua personalità mostrava però "quelque chose de dur et d'aride dans le caractère, et une Parlamento negli Stati sardi. Fonti documentarie (1846-1861), a cura di E. Rossi - G.P. Nitti, I, Torino 1968, ad indicem; Epistolario di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] , fu chiamato a far parte, insieme con Domenico Zorzi e Giovanni Mocenigo, della commissione istituita allo 22; Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 387, 389, 401; III, Codici Soranzo, 33: G.A. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] il suo funerale, celebrato nella chiesa di S. Domenico, fu turbato da incidenti che videro la violenta de Nice pendant le premier siècle de la domination des princes de Savoie, Turin 1898, pp. 23 s., 44, 58, 62 s., 67, 70 s., 84, 87; G. Rossi ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...