ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] veste; ma da paladino della Chiesa come s. Francesco e s. Domenico, non da eversore come Lutero. L'A. non ebbe la mentalità 1953, 1954, ibid., XXXIV (1957), XXXV (1958); D. DeRobertis, F. Mazzoni, ecc., Bibliografia dantesca ragionata per gli anni ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Spagna, e del ministro di Napoli, il marchese Domenico Caracciolo, il futuro viceré della Sicilia, «uomo, Collana dell’UTET, Torino 1949); Le più belle pagine, a cura di G. DeRobertis, Milano 1928; Opere, a cura di F. Maggini, Milano 1940-42; V. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] domenicano, decise di vestire il saio candido di S. Domenico ed entrò per il prescritto anno di prova nel Stampa, 13 sett. 1938 (ora in Poesia nel tempo, Torino 1948); G. DeRobertis, Le poesie di C., in Corriere della sera, 25 maggio 1939 (ora in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1451 per il portale, disegnato da Maso, del S. Domenico di Urbino; la "banda" in maiolica policroma dello stemma preceduta da La novella del Grasso [1487 c.], a cura di D. DeRobertis-G. Tanturli, Milano 1976, pp. 43, 112; Vespasiano da Bisticci, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Brunelleschi, Sonetti, introduzione di G. Tanturli, nota ai testi di D. DeRobertis, Firenze 1977, pp. 5-9, 21 s.; il corpus comprende in pp. 151-159; A. Lanza, L'autore dell'"Aquattino": ser Domenico da Prato, in La Parola e il testo, II (1998), pp ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] e ragionamenti" e addirittura rampognata, nel '700. da Domenico Maria Manni - che imputa al C. sia il testo cod. Chigiano L. V. 176. Autografo di G. Boccaccio, a cura di D. DeRobertis, Roma 1974, pp. 15. 18, 29-33; B. Migliorini, Cron. della lingua ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] il fenomeno del cicisbeismo. A G. nel 1731 Domenico Civinini dedicò un discorso accademico, Della storia e loro vita, in Studi in onore di L. Mosiici, a cura di T. DeRobertis - G. Savino, Firenze 1998, pp. 237-335; Id., Francesco di Giovacchino ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] e Domenico Capranica, e quindi Gian Giorgio Spinola, Federico da Montefeltro, Cosimo de' Medici Storia della lett. it., III, Milano 1965, pp. 159-346 passim; D. DeRobertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, ibid., pp. 396, 398, 763; P. O ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] , Teatro umanistico, Milano 1965, pp. 15 s.; D. DeRobertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letter. ital Certame coronario, ibid., p.575; G. Belloni Peressutti, Domenico di Giovanni detto il Burchiello (1404-1449), ibid., II, ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] – previa la preziosa intermediazione fornita dall’amico Gian Domenico Soresi – svolta presso i duchi Serbelloni, nella della letteratura italiana, CXLVIII (1971), pp. 334-371; D. DeRobertis, Aurora pariniana (1973), in Id., Carte d’identità, Milano ...
Leggi Tutto