(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tendenza è rappresentata particolarmente dal celebre ritratto di Frate Francesco, che, nonostante le ridipinture, offre , Giovan Domenico Ferretti, che in decorazioni sacre e civili possono stare alla pari dei migliori frescatori del Settecento d ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e il costume delle donne di Gallo che è confezionato con panno da frati e di cui la leggenda attribuisce l'origine a un voto della cittadinanza questa prevalenza, nella prima metà del Settecento, Domenico Antonio Vaccaro e Ferdinando Sanfelice, ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] stesso architetto frate Antonio Rodríguez si debbono la chiesa di Santa Chiara e il chiostro di S. Domenico, annesso scuole di disegno in Quito risalgono alla metà del sec. XVI, come quella aperta dai frati francescani nel collegio di S. Andrea e l ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] data fino al 1850 si valuta la produzione totale del globo a kg. 141.056.000, di cui il che già presentono il gotico; di frate Ugo di Oignies che fece una coperta opera di Antonio Pollaiolo e di Miliano di Domenico Dei, ha il fusto a forma di edificio ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] che lo strumento, di cui vantavano l'esclusività i Greci e del quale erano così fieri e che prima non era mai stato portato lavora a Padova nel 1361 e a Treviso nel 1363-64; frateDomenico da Siena nel 1388 costruisce gli organi per la cattedrale di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] nel 1643 dal frate domenicano Luigi Maria Arconati, il quale mise insieme un trattato in nove libri Del moto et misura dell Castelli da Brescia (1577-1643) e il bolognese Gian Domenico Guglielmini (1655-1710) ponevano le basi dell'idraulica fluviale ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] il 1797. Per l'Oriente si aggiunga l'opera di Domenico Sestini (1777-92) e quella del francese Fauvel, che eseguisce calchi e disegni (1786-1788 . Cervini protesse ed avvivò le ricerche del dottissimo umanista frate Onofrio Panvinio da Verona, cui si ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] il posto di aio dei figli piccoletti d'un fratello del Rocca, Domenico (1640-1699), che dimorava alternativamente a Napoli, a Portici di farsi frate; né Giuseppe Lucina, letterato di merito, ma nella vita pratica poco meno inabile e sfortunato del V., ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] registri: il B., p. es., fu fatto da Giulio II fratedel piombo, cioè impiegato ad uffici di bollo.
Noi sappiamo soltanto, di Domenico da Milano, Antonio di Iacopo del Pontassieve, Benedetto di G. Albini romano, i capitelli di travertino del grande ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] del Friuli. Gl'ingegneri italiani eccellono anche nelle costruzioni murarie e in quelle idrauliche, particolarmente nell'idraulica fluviale; Domenico oriunde italiane; i costruttori di ponti, da frate Francesco Romano, olandese di nascita, a Jean- ...
Leggi Tutto
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....