VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Urbis, di cui era rettore il cognato, il cardinale Domenico Iacovacci. Entrato nel ceto dirigente cittadino, nel secondo brevi del 21 ottobre 1534. A quella data, Guidobaldo DellaRovere aveva già preso possesso del ducato. Veralli fu incaricato ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] Appunti sulla Galleria Gerini e sugli affreschi di Anton Domenico Gabbiani, in Kunst des Barock in der Toskana, München . 437 s., nn. II.127-130; R. Spinelli, Vittoria dellaRovere (1670-1694), in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] riguarda un attestato, rilasciato dal reggente dello Studio di Tolosa, il frate Domenico Barani, circa la frequenza del M di Monaco, Clm, 23593, cc. 101r-106v (una a frate Francesco DellaRovere, poi papa Sisto IV, del 1464; e due a Sisto IV: la ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] dalle opere di quegli anni, in primo luogo il giurista Domenico de' Buonauguri, lettore ordinario di diritto civile di sera, e 1501 dopo aver seguito in Francia il cardinale Giuliano DellaRovere, in esilio volontario a causa dei contrasti con il ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] ritratti ufficiali di Vittoria DellaRovere, del principe Ferdinando e della sorella, Anna Maria Luisa Settecento fiorentino: A.D. G., Ignazio Hugford, Gian Domenico Ferretti, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Venezia 1977, pp ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Domenico Zaga: sono attribuibili al L. le storie delle lunette, solo in parte conservate, e l'ornamentazione a grottesche della la direzione di Daniele Ricciarelli da Volterra nella cappella DellaRovere a Trinità dei Monti (Bertolotti, 1881, II, p ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] della pittura. Il giovane artista continuò l'apprendistato presso il Passignano, come riferisce il Baldinucci (IV, p. 630), o prima presso Cristofano Allori, caro amico del padre, e poi presso il Passignano, come ricorda DomenicoDellaRovere ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] II lo nominò precettore di Francesco Maria DellaRovere, per cui Muzio scrisse il Principe giovinetto di G. M. alla signora Margherita Tizia, contessa di Desana), in Il Fanfulla delladomenica, II (1880), 5, pp. 3 s.; Id., Un’epistola in versi ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] a suo zio l'abate Marco del Pungilingua di Domenico Cavalca e del De immortalitate animae di Iacopo avere ricevuto da Sisto IV l'onore di fregiarsi del cognome DellaRovere (cfr. la dedica della Historia di Eusebio a Sisto IV). Per gli incarichi, i ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] festeggiamenti per il matrimonio di Ferdinando II e Vittoria DellaRovere (1637): oltre a seguire lo svolgimento di ) inserì una sonata per tromba detta «la Saracinelli»; il romano Domenico Mazzocchi, che nelle sue Musiche sacre e morali a una, due ...
Leggi Tutto