PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] ] di Domenico Montaguto, il segretario di Cosimo II de’ Medici, fornisce un termine ante quem per l’inizio della tutela granducale Carlo, Maria Maddalena, Don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria dellaRovere 1621-1666, Firenze 2005, p. 257; K. Harness ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] della nazione tedesca della città, dedicato al principe di Urbino, il piccolo Federico dellaRovere , Begehbare Bilder eines Heiligen Berges.“Il Sacro Monte della Vernia” von R. S. und Domenico Falcini, in Heilige Landschaft - Heilige Berge, Zürich ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] fu sottoposta) e il cardinale Giuliano dellaRovere (futuro papa Giulio II, cui fu della morte di Egidio, tentò di ascendere al generalato dell’Ordine, facendosi raccomandare dai suoi frati con lettere al protettore dei minori, il cardinale Domenico ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] 15910 fabbricieri del Sacro Monte incaricarono della decorazione pittorica G. B. DellaRovere (Fiamminghino).
In questi primi anni dall'équipe di artisti che faceva capo al perugino Domenico Alfani. I rapporti sono particolarmente stringenti con uno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] sorella Claudia, consorte del duca Federico Ubaldo DellaRovere, e si trattenne fino a novembre, partecipando Firenze 2003, ad ind.; L. Goldenberg Stoppato, Per Domenico e Valore Casini, ritrattisti fiorentini, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] 1670-71 negli appartamenti della granduchessa madre Vittoria DellaRovere e in quelli della nuova granduchessa Margherita Luisa. per fare ornati e quadrature intorno ad affreschi di Anton Domenico Gabbiani (Chiarini, 1974, 1976, 1977).
Per le nozze ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] belle e antiche chiese, S. Domenico e S. Donato, e i resti delle trincee costruite per difendere le libertà tentato per il rimorso il suicidio.
L'arcivescovo di Torino G. DellaRovere, persuaso che lo zelo del F. interferisse con la propria potestà ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] un castello nella valle di Oneglia per Domenico Doria, parente del papa e capitano della guardia pontificia, ma il progetto non illustri e si legò ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano DellaRovere e ovviamente, Giovanni de' Medici. Morto nel 1492 ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] infine Urbino e Roma al servizio di Giovanni DellaRovere e poi della sua vedova), sul D. non siamo altrettanto Bianca e Darietta, nubili) e tre maschi: Stefano, Domenico ed Ettore. Domenico prese parte alla vita politica e assicurò la discendenza.
...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] medesima prebenda già detenuta dal L.; in suo favore intervenne Domenico Grimani, patriarca di Aquileia, che con una lettera ai con il già ricordato testo per le nozze Colonna - DellaRovere, nonché con l'intonazione di alcuni esametri dall'Eneide, ...
Leggi Tutto