CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] di Francesco Maria DellaRovere, duca di Urbino, capitano generale della Repubblica, il 6 nov. 1538.
Come molti giovani delle principali famiglie patrizie, trascurando i minori uffici delle corti di palazzo e delle magistrature giudiziarie, cominciò ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] del foraggio per i cavalli dell'esercito pontificio, il primo dei quali in società con Domenico Di Pietro.
In modo figlio Pio sposò donna Caterina, figlia del duca Giulio Lante DellaRovere e di donna Maria Colonna. Dal loro matrimonio nacquero Mario ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] F. si trattenne nella sua città: il 19 ag. 1488 figura, in qualità di segretario, fra i testimoni della condotta di Giovanni DellaRovere, assoldato dalla Repubblica; la cerimonia si ripeté il 12 marzo 1489, questa volta per Francesco Gonzaga. L'11 ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri DellaRovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] rispettivamente il conte Antonio Maurugi di Tolentino e Domenico Passionei, gonfaloniere di Urbino. Da questa famiglia agosto del 1529, seguì Francesco Maria DellaRovere, capitano generale delle milizie della Chiesa, in una serie di campagne ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] sotto la guida di Domenico Cresti, detto il Passignano. In seguito si affiancò a Francesco Furini, di tre anni più giovane Lippi e Cesare Dandini.
Per la granduchessa di Toscana Vittoria DellaRovere, il M. eseguì, probabilmente intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] a quella dello spodestato duca di Urbino Francesco Maria dellaRovere, anch’egli vittima alla fine del 1516 dell’ambizione di Gamborana, e il vicecastellano di Castel S. Angelo, Domenico Coletta, vicino a Raffaele Petrucci e notoriamente ostile al ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] 1559 comparve, nella collettanea Il secondo libro delle muse, il madrigale Giovane illustre alteramente nato, versi di Domenico Venier, che è stato letto come un omaggio al defunto Francesco Maria dellaRovere (ma l’interpretazione è incerta, pp. 169 ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] ricevette da Vittoria DellaRovere alcune commissioni per la della Ss. Annunziata, ai quali si dedicò fino al 1693 affidando poi i lavori all'allievo V. Barbieri. Per la stessa chiesa, tra il 1692 e il 1693, realizzò la statua in marmo di S. Domenico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] (1549-1623), che diverrà cultore e docente di filosofia; Domenico (1558-1613); Giovanvettor (1560-1619), che, fattosi domenicano sommi duci", al duca d'Urbino Francesco Maria II dellaRovere, il Corso di guerra et partiti di guerreggiare e combattere ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Pala di S. Antonio abate, mentre i dipinti di S. Domenico e S. Andrea a Pesaro furono riferiti fino agli anni pp. 172-174; B. Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei DellaRovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 137-148; A. Nesi, P ...
Leggi Tutto