SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] il soggiorno in missione per conto del vescovo di Brescia Domenico Bollani, con una saltuaria presenza a Quinzano, ove aveva ottenuto biblioteca del duca di Urbino Francesco Maria II dellaRovere: Scaino, legato al sovrano roveresco da vincoli ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] Domenico Passionei, si era distinto per intensa religiosità e vasta erudizione, fondando l’Accademia per lo studio della Brancati - G. Benelli, Divina Italia. Terenzio Mamiani dellaRovere cattolico liberale e il risorgimento federalista, Ancona 2004, ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] agli apparati per le nozze del duca Guidubaldo II DellaRovere con Vittoria Farnese, per i quali eseguì un arco appartamento nel palazzo ducale di Urbino, orientato verso S. Domenico. Per alcuni si tratterebbe ancora del completamento di un lavoro ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] in utroque iure con sommo plauso.
Seguendo le aspirazioni familiari, e con il favore del duca Francesco Maria II dellaRovere, si trasferì a Roma al seguito di uno dei membri più autorevoli del Sacro Collegio, il cardinale Giovanni Gerolamo Albani ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] theologus", alla presenza del vescovo di Torino Girolamo dellaRovere, poi cardinale (ibid.); in quell'occasione ebbe era "figlio", e divenuto "figlio del convento di S. Domenico Maggiore", egli ebbe confratello almeno per un triennio fra' Giordano ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] minacce di Leone X, presto concretizzate con l’espulsione dei DellaRovere e l’attribuzione del Ducato di Urbino al nipote Lorenzo. legge il carme contro Giulio II. L’erudito pesarese Domenico Bonamini si accinse intorno al 1770 a un’edizione completa ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] con A. Thiers e con T. Mamiani DellaRovere. Rientrato in Italia, ebbe la possibilità di E. Morelli, Bologna 1959, ad ind.; Carteggio politico inedito di Michelangelo Castelli con Domenico Buffa (1851-1858), a cura di E. Costa, Santena 1968, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] , al M. erano sovente commissionate musiche per funzioni religiose a Genova, città in cui risiedeva abitualmente il marchese DellaRovere, in particolare nelle chiese di S. Francesco di Castelletto e dei Ss. Giacomo e Filippo, suscitando così l ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] altre orazioni: nel 1563 per l'ingresso in Torino dell'arcivescovo Girolamo DellaRovere, nel 1567 per il battesimo del principe di figli: un maschio e tre femmine. Il figlio Domenico Filiberto fu introdotto ancor giovanissimo dal padre alla corte ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] madrigali di Bernardino Tomitano, Domenico Mantova, Alessandro Gatti e Della Casa, nonché uno stralcio 21, 80 s.; F. Piperno, Musiche e musicisti attorno ai DellaRovere, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, a cura di G. Arbizzoni - A. Brancati - M ...
Leggi Tutto