SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] e i patrizi genovesi Paris Maria Salvago e Giuseppe DellaRovere, e dell’erede, il capitano Nicolò Godano, suo nipote ex dicembre 1694); Notai antichi, 9628, Domenico Ponte, docc. 10 e 12 ottobre 1695; 9629, Domenico Ponte, docc. 9 febbraio 1696; ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] Maria DellaRovere. Qui studiò giurisprudenza, si legò d'amicizia con nobili e letterati, entrò a far parte dell'Accademia nel 1639 dal Nunzio pontificio Rossetti, scritto da un tal Domenico Fantozzi Parma che altri non sarebbe, secondo quanto lo ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] Rothschild Collection, ms. 16), un Offiziolo appartenuto a Giuliano DellaRovere (Rouen, Bibliothèque municipale, Mss., A.581 bis) e a Bartolomeo di Domenico di Guido, a M. del B., in Nel segno del corvo. Libri e miniature della biblioteca di Mattia ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] servizio della famiglia DellaRovere, dove probabilmente consolidò la sua competenza nel campo dell'ingegneria al baluardo di S. Domenico, il nome del L. comparve in qualità di progettista della cinta muraria della torre delle Saline in Maremma; a ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] loro mondanità, e in particolar modo Giuliano DellaRovere (il futuro Giulio II) "qui ad , Firenze 1884, p. 22) e un epigramma latino di Domenico Macaneo, contenuto nel ms. Fonds Ital. 1543 della Bibl. nationale di Parigi, c. 219r.
Nel 1505 G. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] due iniziative: la lettura delle opere di fra Luis de Granada, famoso predicatore domenicano, la domenica sera tra il vespro un’assidua frequentatrice dell’oratorio di Filippo Neri, così come la cognata di Maddalena, Lavinia DellaRovere e la sorella ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] risalire l’incontro con l’allora procuratore generale Francesco DellaRovere, che si tradusse in una duratura e felice intesa le vetrate istoriate; commissione del coro ligneo della chiesa superiore a Domenico da San Severino) e la basilica di ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] de Auriae, dedicato al capitano pontificio Gian Domenico Doria.
Durante il pontificato Cybo, il M di papa Sisto IV, in L’età dei dellaRovere. V Convegno storico savonese … 1985, I, in Atti e memorie della Società savonese di Storia patria, n.s., XXIV ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] morale e politica d’Aristotele, che pubblicò a Venezia nel 1617, con dedica al duca d’Urbino, Federico Ubaldo DellaRovere, il quale gli concesse il prestigioso titolo di primo segretario di Stato. Sempre a Venezia diede alle stampe nel 1620 ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] senatore di Roma Domenico Orsini, attirò l’attenzione della polizia nell’ambito delle indagini condotte sulla direttore dell’Italico, rivista di tendenze moderate alla quale collaborò anche Terenzio Mamiani dellaRovere. Nell’autunno dello stesso ...
Leggi Tutto