ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] tempo anche la carica di priore del locale convento di S. Domenico, dovette segnalarsi come magistrato solerte. Nel 1575 divenne maestro degli Colonna, Vincenzo Lauro, Agostino Valier, Girolamo DellaRovere e Costanzo Torri da Sarnano, cui poco ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] 'anno 1492 il C. entrò in conclave, dopo la morte del suo protettore, era considerato un sicuro partigiano dì Giuliano DellaRovere e nettamente contrario a Rodrigo Borgia. Tagliato fuori dai grandi maneggi, il C. finì invece per votare a favore di ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Academia Taurinensi (Torino 1573); Antonio, baccelliere dell'Ordine di S. Domenico, teologo e matematico del duca Vittorio per accompagnare a Roma l'arcivescovo di Torino Girolamo DellaRovere, nominato cardinale nel novembre del 1586. Conosciuto e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] realizzò gli affreschi dell'abside. Il committente, Bernardino De Cupis, era maestro di casa di Girolamo Basso DellaRovere, nipote di Sisto Cupis era padre di quel Gian Domenico, cardinale e amministratore della diocesi di Trani dal 1517, con ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] in S. Domenico (1596) alla tela con la Madonna della Cintola in S. Agostino e alle versioni gemelle dell’Ascensione per , pp. 96-99, 102 s.; Id., in 1631-1981. Un omaggio ai DellaRovere, Urbino 1981, pp. 81-86; F. Abbate, in Un’antologia di restauri ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] Mss., 1822, lett. V.
Fonti e Bibl.: A. Abbati degli Olivieri-Giordani, Memorie dell’uditor Giambattista Passeri tra gli Arcadi Feralbo, Pesaro 1780; G. Mamiani DellaRovere, G.B. P., in Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] della vita politica bolognese. L'unico episodio di rilievo che si ricorda a questo proposito è del 9 ott. 1502, quando il D., su richiesta di Giovanni [II] Bentivoglio, parlò dal pulpito di S. Domenico tollenda a Giuliano DellaRovere (Fantuzzi, p. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] terzo figlio, rivestì la dignità di scudiero della granduchessa Vittoria dellaRovere, madre di Cosimo III. Per conto di i cantanti più in voga del momento, tra cui il celebre Domenico Tempesti da Roma. Furono queste con ogni probabilità le sue ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] Giuliano dellaRovere; il futuro Giulio II è una presenza interessante in questo contesto poiché membro della famiglia interessante è quello della tavola con la Madonna col Bambino della Pinacoteca civica presso i Musei di S. Domenico a Forlì; ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] .
È lui stesso a narrare esperienze giovanili, nella dedica al dellaRovere, nel Trattato utilissimo et particolarissimo sul flusso e riflusso del mare (In Venetia, appresso Domenico Nicolini, 1589), opera con la quale Raimondo si inseriva nel ...
Leggi Tutto