VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] nei primi anni Sessanta, vede come interlocutori Francesco DellaRovere, Giorgio Antonio e un tale Cristoforo Caliziano (l età di ottant’anni, all’interno del convento di S. Domenico sulle colline di Fiesole, presso Firenze, dove si era trasferito ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] Ferdinando II lo nominò anche istitutore di Vittoria DellaRovere, la quale successivamente lo elesse a suo elemosiniere. hanno illustrata la storia delle città, luoghi, e persone della medesima raccolto dal sacerdote Domenico Moreni..., II, Firenze ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] cura del patrimonio ereditato da Vittoria DellaRovere, nipote del duca Francesco Maria II DellaRovere e promessa sposa di Ferdinando II , il Passignano, Matteo Rosselli, Francesco Rustici, Domenico Frilli Croci). Nel Casino di S. Marco dimorò ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] Urbino Francesco Maria II DellaRovere, conservata nel fondo DellaRoveredella Biblioteca pubblica Oliveriana 1991, p. 333; P. Rossi, I cartoni di Jacopo e Domenico Tintoretto per i mosaici della basilica di S. Marco, in Arte veneta, XLVIII (1996), ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] cc. 102r-106v), mentre Domenico Maria Federici (1787, p. 13) lo indica come l’ideatore «delle ombrelle per ripararsi dal Francesco Maria II DellaRovere e l’ambasciatore veneto Alberto Badoer – andò al patibolo in quanto fautore dell’eretico Navarra; ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] .
Per conto di Domenico Centurione, di cui fu agente e procuratore, Pinelli ricoprì l’incarico di depositario della Camera apostolica nei regni di Castiglia e León, già a partire dal pontificato di Sisto IV (il ligure Francesco DellaRovere), con il ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Federico.
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola.
Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] , di cui scrisse un sentito ricordo (Elogio di Domenico Scinà, in Atti dell’Accademia di scienze e lettere di Palermo, n.s anche grazie all’interessamento diretto di Terenzio Mamiani dellaRovere, di essere collocato in disponibilità senza stipendio. ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] in Roma del nuovo prefetto, il quattordicenne Francesco Maria DellaRovere, invitati il 17 a pranzo dal pontefice, il D beni confiscati, mentre due suoi compagni, un Interiano e un Domenico di Sampierdarena, venivano condannati a morte. La moglie del ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente DellaRovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] avendo per padrini Giuseppe ed Eleonora DellaRovere. Ebbe un fratello, Giorgio, nato nel 1663 e ascritto con lui alla nobiltà di Genova il
Comunque il D. e i suoi colleghi, specie Domenico M. Spinola e Giambattista Sorba, sotto la costante direzione ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] anno ospitò il cardinale di S. Pietro in Vincoli Giuliano dellaRovere (futuro Giulio II), con il quale ispezionò le nuove bb. 16, 17, 19 (1500-01).
Il tribunale della Sacra Rota descritto da Domenico Bernino, Roma 1717, p. 347; P. Litta, Famiglie ...
Leggi Tutto