VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] Luigi, Felice Domenico Maria, Angelo Antonio Pasquale, Giacomo Domenico Maria, Giovanni , II, Torino 1846, p. 684; G.E., in Bullettino delle arti del disegno, I (1854), p. 23; C. Rovere, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 43, ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] Pesio (Certosa) e a Gassino (Confraternita dello Spirito Santo). Prossima al S. Michele di Trino è una teletta col Santo Sudario in S. Domenico a Chieri (parallela alle opere di analogo soggetto di Gir. Dalla Rovere). Poco più tardi il C. deve aver ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] di Giovanni Domenico Molinari), L'esodo dei Cartaginesi (cartone ancora del Molinari) e, stando alle ricerche della Viale Ferrero . 107s.; IV, ibid. 1982, pp. 1253 ss., 1257s.; C. Rovere, Descrizione del Real Palazzo di Torino, Torino 1858, p. 69; G. ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] 28 per la cattedrale di Siracusa in collaborazione con Domenico Gianneri su disegno di Pompeo Picherali.
Fonti e Bibl . 151-165; D. Puzzolo Sigillo, Prospetto genealogico della famiglia di Filippo Juvara, in L. Rovere - V. Viale - A.E. Brinckmann, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 32, 116, 126, 128, 177, 179; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCIII (1979), pp. 134-137; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali, Genova 1537 ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] di azione corsa di Reggio Calabria, intitolato a Domenico Romeo, patriota calabrese ucciso durante i moti reggini 1986, ad ind.; L. La Rovere, Storia dei Guf. Organizzazione, politica e miti della gioventù universitaria fascista 1919-1943, Torino ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] nel 1626 con Bianca Ruzzini di Domenico. Elisabetta fu la primogenita della coppia, seguita da Gianfrancesco, venuto alla conosciuta per la sua virtù e «il vivacissimo suo spirito» (Rovere, 1704, p. 95) che compensavano un’avvenenza forse modesta. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] civico; Sposalizio mistico di s. Caterina (1619), Roverédella Luna, S. Caterina d’Alessandria; S. Margherita d E. Chini, Nuove opere di M.T. P., Fra Semplice da Verona e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LX (1981), 2, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] contro i membri più ragguardevoli della famiglia: il F., Domenico e Pietro. L'esilio, . Petti Balbi, Milano 1974, pp. 128, 179; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIX (1979), 2 ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] Torino progettato dal padre Domenico, il dipinto raffigurante Il matrimonio della marchesa Adelaide di Torino con nel 1856, in Panorama universale, 12 apr. 1858, p. 6; C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 172, 175; G ...
Leggi Tutto