MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] e nel 1770 con Domenica Maria Ferreri) e della cerchia delle sue personali conoscenze: lo 1984, ad indicem; Id., Storia pittorica della Italia…, III, Bassano 1798, p. 255; L. Rovere, Il palazzo dell’Accademia filarmonica in Torino…, Milano 1915, p ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] del Rosario in cartapesta per S. Domenico di Savigliano, perduta. Del 1759 eseguì un busto per la biblioteca dell'università di Torino. Quattro anni ses curiosités, Turin 1818, p. 373; C. Rovere, Descrizione del Real Palazzo di Torino, Torino 1858, pp ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Francesco.
Riccardo Musso
– Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento.
Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] un monumento funebre nella chiesa di S. Domenico. Nel 1358, in occasione della dichiarazione di maggiore età del figlio Giorgio Taurinorum 1901, col. 220; Documenti della Maona di Chio, a cura di A. Rovere, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] Pietro Germi e il produttore Luigi Rovere lo invitarono a collaborare al secondo i trenta film negli anni centrali della carriera (1964-66): segno evidente Daniele D’Anza, 1979) al fianco di Domenico Modugno, Cielo, mio marito (Garinei e Giovannini ...
Leggi Tutto
SAMPIERI, Floriano
Andrea Bartocci
SAMPIERI, Floriano. – Nacque a Bologna intorno al 1360 da Cino di Guidinello e da Giovanna Donati da Imola.
La famiglia paterna era originaria di Castel S. Pietro [...] 16 aprile 1441 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico. Dalla moglie Giovanna di Matteo Magnani ebbe la figlia Maddalena Bologna 1976, ad ind.; I Registri della Catena del Comune di Savona, I, a cura di D. Puncuh - A. Rovere, Roma 1986, pp. 369-379; ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] 70-75; F. Bartoli, Notizia delle pitture,sculture..., Venezia 1776, pp. 19, 42; C. Rovere, Descrizione del Reale palazzo di Torino, pp. 45, 58, 114, 120; A. Guarienti, La chiesa di S. Domenico di Chieri, Torino 1961, pp. 48, 98; L. Mallè, in Mostra ...
Leggi Tutto
NOBILI SAVELLI, Giuseppe Ottaviano. –
Ange Rovere
Nacque a Sant'Antonino di Balagna, in Corsica, nel gennaio 1742 da una famiglia di piccoli notabili. Con il matrimonio aggiunse al suo il patronimico [...]
La sua opera maggiore resta però il Vir Nemoris, lungo poema in latino in cui viene celebrato Domenico Leca, detto Circinellu, parroco di Guagno, simbolo della resistenza alle truppe del Re di Francia. Composto tra il 1771 e il 1772, scritto secondo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] giornata con Giovan Francesco Costa, poi con Pietro Domenico Olivero, per le scene del balletto Nozze di .: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, (1809), a cura di M. Capucci, Firenze 1974, I, p. 256; C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di ...
Leggi Tutto
BOTTO
Rosalba Amerio Tardito
Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] re, detta porta di sicurezza (1662). Secondo il Rovere, "più altri simili lavori stavano in questo appartamento che Il Turletti attribuisce a Secondo Antonio pure i fregi dell'ancona maggiore in S. Domenico di Torino, dipinta da Antonio Milocco.
In ...
Leggi Tutto