• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [111]
Arti visive [89]
Diritto [38]
Diritto civile [26]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Religioni [13]
Geografia [10]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto commerciale [6]

LIPPO di Memmo di Filippuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] beato Bartolo Buompedoni e Luigi di Francia (figure probabilmente aggiunte negli anni 1366-67 da Bartolo di Fredi). Un intervento di (Freuler). Recava la firma di L. un affresco frammentario, già nel chiostro di S. Domenico a Siena, staccato nel 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

priorato

Enciclopedia Dantesca (1970)

priorato Guido Pampaloni A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] nuovo ufficio è già esistente essendo priori Bartolo di messer Iacopo de' Bardi per l'arte di Calimala e in rappresentanza del sesto case di Gano del Forese, in quella di Pela di Domenico, o nel palagio di messer Gherardino dei Cerchi nel popolo di ... Leggi Tutto

GASPARONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARONI, Francesco Alberta Campitelli , Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] infatti autore di una fabbrica, un casino edificato in Albano per Domenico Benucci e divenuto nel 1841 proprietà di Giuseppe morte dell'ingegner Giovanni Cavalieri di San Bartolo del 1858. Si tratta, ancora una volta, di opere che mettono in luce i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAVANO, Abrunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte) Luisa Miglio Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] inumate nella chiesa di S. Agostino a Cascia. Era probabilmente suo figlio quel Bartolomeo (o Bartolo) Clavano, che nel parete destra della cappella dedicata a S. Pietro martire nella chiesa di S. Domenico, tra la fine del sec. XVII e gli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMBRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBRA, Francesco Vera Lettere Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche. Poco si [...] antica; già nel 1494 vi si trovava iscritto Bartolomeo di ser Francesco di Domenico D'Ambra. Il De Benedetti, che pubblica l' Cistellaria di Plauto alla Cassaria di Ariosto. La trama non si discosta molto da quella del Furto: Bartolo desidera dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTICA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Maria Simona Feci Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] del secondo "luogo" di mattina di testo, glossa e Bartolo (che, avendo un carattere di complemento, doveva essere espletata si pronunciò a favore, malgrado l'opinione contraria dei cardinali Domenico Pinelli e Ascanio Colonna, e il papa partì da Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO ANTONIO SANTORO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

REA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REA, Domenico Francesco Durante REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] primo testo edito: la prefazione a un libro di versi, firmata con lo pseudonimo Bartolo Cristiano. Da tempo aveva preso a scrivere a cura di F. Durante e con uno scritto di R. Guarini (Milano 2005), riunisce la produzione narrativa di Domenico Rea, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCRITTURA STENOGRAFICA – MARCO LEVI BIANCHINI – SALVATORE QUASIMODO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA, Domenico (3)
Mostra Tutti

TORTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Battista Luca Rivali TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] 1495 (ISTC, ia01427000), così come il trattato di Domenico da San Gimignano Super sexto Decretalium, stampato tra pp. 467-469); A. Casamassima, Bartolo da Sassoferrato nella stampa incunabola, in Bartolo da Sassoferrato a Siena nel VII centenario ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MASUCCIO SALERNITANO – GIOVANNI SIMONETTA – GENTILE DA FOLIGNO

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. Fu battezzato col nome dello [...] (16 agosto) in quelli per l'elaborato pavimento della cappella di S. Bartolo in S. Agostino a San Gimignano (doc. in Castaldi, 13) il D. ed il fratello più giovane Girolamo Domenico (ad vocem) insieme "attesono alla scultura", stringendo amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICHETTI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria Paolo Cherubini Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] Bartolo. Fatto notaio dal conte palatino lacopo Calderini il 19 nov. 1443 per gli atti di Nicola Mezanici, e a sua volta autorizzato a crearne di è l'ultimo di cui si conservino i suoi rogiti; volle essere sepolto nella chiesa di S. Domenico, dov'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
photobook
photobook (photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali