CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] London 1969, p. 27, fig. 23; D. Gallavotti Cavallero, Un affresco ricostituito diDomenicodiBartolo: la Madonna del Manto nello Spedale di Siena, in Ann. dell'Ist. di st. dell'arte, Un. d. st. di Roma, I(1974), pp. 171 s.; P. Torriti, La Pinac. naz ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] , fu liberato grazie all'intervento dello zio Lapo.
Il 1° sett. 1318 costituì in Firenze, insieme con DomenicodiBartolo Bardi e con Perotto Capperoni, una compagnia commerciale intitolata "Francesco del Bene e compagni", per l'esercizio dell ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] . Apostoli, che gli portò in dote 150 libre a fiorini. Dal matrimonio nacque un figlio maschio, Francesco, lo stesso che nel 1318, insieme con DomenicodiBartolo Bardi e con Perotto Capperoni, avrebbe fondato una compagnia per l'esercizio dell'arte ...
Leggi Tutto
BARTOLOdi Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] , pp. 99-106; G. Freuler, V. Wainwright, On Some Altarpieces by Bartolodi Fredi, ArtB 68, 1986, pp. 327, 328; G. Freuler, Die Malavolti-Kapelle des Bartolodi Fredi und Paolo di Giovanni Fei in S. Domenico in Siena, Pantheon 45, 1987, pp. 39-53; La ...
Leggi Tutto
DOMENICOdi Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] di Siena e se è lui quel "m.° domenicodi m.0 nicholo" che il 10 dic. 1382 fece battezzare il figlio Niccolò (Battezzati..., c. 25r).
Un cospicuo gruppo di all'inizio in perfetta sintonia con Taddeo diBartolo, come prova ad esempio la somiglianza ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] vita e sulla carriera accademica e curiale diDomenico. Dai commentari al Liber Sextus di Bonifacio VIII (c. 4, VI, Stuttgart 1877, pp. 294 s.; C. Ridolfi, Il diploma di dottorato di D. diBartolo da S. G. in, Miscellanea storica della Valdelsa, II ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] la medaglia è coltivata da Niccolò Fiorentino e Domenicodi Polo, Francesco da Sangallo e G. di Andrea, Giovanni e Lorenzo da Firenze, diBartolo e di Gherardello, pur da Firenze, di Paolo tenorista, fiorentino, di altri, e, più illustre di tutti, di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ; e la corrente veneziana si riaffaccia nei portali di S. Domenico (1395) e di S. Agostino (1413) a Pesaro, divenendo dal negli affreschi della cripta di S. Maria della Rocca a Offida; la senese con Andrea diBartolo e Luca di Tommè; la veneziana che ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] a Montefalco come a Terni.
Nella galleria di Perugia troviamo un'opera diBartolodi Fredi e ne troviamo alcune di Taddeo diBartolo che recano la data 1403. A questo pittore di Siena ha guardato molto Ottaviano Nelli di Gubbio, che da un altro lato ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] nelle chiese di S. Francesco, di S. Domenico, di S. Agostino e nelle opere dei pittori riminesi. La chiesa di S. Giovanni Battista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea diBartolo, dalla tavola con la Madonna fra angeli in S. ...
Leggi Tutto
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...