PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Giovanni Battista, Domenico e Nicola di Bari, per l’altare di suo patronato nella chiesetta di S. Maria di Lecceto (ora cura di S. Chiodo - S. Padovani, pp. 226-238; D. Carl, New documents for P. di Cosimo’s portrait of Francesco diBartolo Giamberti ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] murato nella cappella maggiore della chiesa di S. Domenico a Genova. Si trattava di un complesso insolito entro il quale Hälfte des Quattrocento (Nicolò Lamberti, Pietro di Nicolò Lamberti, Nanni diBartolo, die Werkstatt der Buon, der ‘Meister ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] vivo fino ai giorni nostri. Ulteriore elemento di fascinazione fu anche la supposta parentela con Giotto (Libro di Antonio Billi, 1518 circa), di cui era creduto nipote (Baldinucci, 1845). L’anzianità diBartolo, però, esclude che i due fratelli ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] . 57). A Bologna il G. fu sepolto nella chiesa di S. Domenico, dove venivano accolti quasi tutti i giuristi famosi del suo tempo De represaliis e De moneta. Il primo ricalca le orme diBartolo (per i manoscritti e le edizioni, oltre a quella milanese ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] diBartolo da Sassoferrato) citati parcamente e senza mai indulgere a una monotona litania di rinvii, il G. riesce non di rado a scrollarsi di fatto oggetto di riflessione attraverso il filtro interpretativo di un illustre canonista quale Domenico da ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] facile riconoscervi Bartalo Bandini (meglio noto come Bartolodi Tura), docente presso lo Studium senese di filosofia naturale (1428-31) e fisica ( da Domenicodi Fiandra, magister morto di peste, nel 1479, presso il convento fiorentino di S. ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] Giovanni e Jacopo – rispettivamente sposati con Lucia diBartolo Cini e con Selvaggia Soldani – diedero origine entrambi e 1496); Domenicodi Luigi Vettori (nato nel 1455 e morto prima di compiere trent’anni) e, infine, Mariotto di Luigi Vettori nato ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] .
Durante la solenne cerimonia organizzata nella chiesa bolognese di S. Domenico il 3 gennaio 1371 per commemorare Urbano V, ingloba una rielaborazione del Liber minoricarum decisionum diBartolo da Sassoferrato con addizioni e conclusioni originali ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] di sangue. La famiglia materna era invece originaria di Vigevano. Benché di modeste condizioni sociali ed economiche, l’avo Giovanni Domenico predispose edizioni annotate di importanti commentari come quelli diBartolo da Sassoferrato, Giasone ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] di Buccio Leonardelli, Petrucciolo di Marco (padre del pittore Cola Petruccioli), Domenicodi Meo, Antonio di Andreuccio e Piero (Pietro) di senese, in particolare della lezione di pittori quali Bartolodi Fredi, Luca di Tommè, Lippo Vanni e ...
Leggi Tutto
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...