PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e Domenico Azzolini di Molfetta, Giovanni Laricchia di Bari, Riccardo Ferrara di Trani, Franco Calderaro di Brindisi, Tommaso Gentile di Taranto, Eugenio Casavola di Lecce, Raffaele De Luca di Apricena, G. Strizzi di Alberona, Domenico Palumbo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di San Sebastiano sul Palatino preparano la maniera dei fratelli romani Giovanni e Stefano che affrescano, col nipote Niccolò, nella chiesa di a Piero diDomenico da Montepulciano, e quello di alcune figure nella SS. Annunziata diCori. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] dei Fiorentini nel 1732, Amore è 'na pazzia dello stesso Pergolesi, e la Molinarella nell'opera omonima diNiccolò rinnovellata per gl'impulsi di Giacinto Gigante, di Filippo Palizzi, diDomenico Morelli e, più tardi, di Gioacchino Toma. Dal ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] per la statua diNiccolò III. A Rimini, l'Alberti continuò i suoi progetti di architetture monumentali, di trionfi per il tempio di San Francesco, rinnovato per volontà di Sigismondo Pandolfo Malatesta.
A Bologna, la famiglia dei Fieravanti raccolse ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] dei più grandi, la Fontana Grande, alla quale hanno lavorato Nicola Pisano, Giovanni Pisano, Arnolfo. A Perugia, in S. Domenico, è il grandioso monumento di Benedetto XI che riflette forme di Giovanni e d'Arnolfo; nel S. Domenicodi Orvieto ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Romagna nell'opera di G. Pascoli, in La Romagna, XI (1915); B. Pratella, Saggio di gridi, cori e danze di Poesie forlivesi. Altri componimenti poetici inediti dell'Acquisti, del Santoni e diDomenico Ghinassi di Lugo furono riprodotti come saggio dei ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] numero dei quali probabilmente sono da porre i cori angelici che furono designati coi nomi didi un'immagine sacra (Giovanni Pisano, nell'Arena di Padova; Niccolò dell'Arca e Michelangiolo, in S. Domenicodi Bologna; Luca della Robbia, nel Duomo di ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] di conservazione, soprattutto nei pressi delle chiese di S. Domenico e di i restanti cori celesti; di Montone (1416-1419). La tumultuosa e tormentata storia di Orvieto medievale si chiude nel 1448 con la definitiva dedizione a papa Niccolò V, opera dei ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del S. Domenicodi Taranto o per l'Assunta di Castellaneta, decorare da Niccolò d'Alife (uno dei compagni di Carlo di Calabria a di area austriaca e boema. Alle manifestazioni della fase tarda del Gotico classico appartengono in questo ambito i cori ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] deicori che albergano cripte (S. Vincenzo al Furlo, S. Gervasio a Mondolfo, S. Urbano ad Apiro, S. Cassiano in Valbagnola, S. Firmano di gotico del S. Domenicodi Fano, una navata allungata terminante con tre cappelle a pareti di fondo rettilinee, ...
Leggi Tutto