TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] Domenico Maria: allo stesso anno o a quello successivo risale infatti il suo trasferimento a Pesaro (per gli anni bolognesi di Terzi diNiccolò Sanseverino, principe di Bisignano e marito di Isabella della Rovere, e poi fu al servizio del Regno di ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] di legno e riporta all’interno del coperchio lo stemma diNiccolò Milanesi, preposto della cappella. Considerata una delle più felici realizzazioni di per il nuovo chiostro del convento cittadino di S. Domenico. Il chiostro fu eseguito dopo la ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] diDomenico Ghirlandaio, sono la Madonna col Bambino e i ss. Onofrio e Bartolomeo, di ignota provenienza (Pinacoteca nazionale di stretta cerchia di Orioli – Francesco di Giorgio stesso, Benvenuto di Giovanni, Andrea diNiccolò e Bernardino Fungai ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] tratta di un vero e proprio manuale di teologia, frutto dell’attività didattica di M. nello Studio di S. Niccolòdi dei frati predicatori ed Università: prospettive di studio sul caso bolognese, in Domenicodi Caleruega e la nascita dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] ,quattro santi,Annunciazione e angeli) per la chiesa di S. Domenicodi Perugia, ora nella Galleria nazionale dell'Umbria: spettano alla solita cultura bonfigliesca, con qualche rapporto anche con Niccolòdi Liberatore detto l'Alunno.
L'adesione del C. ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] settecentesca rappresentata da Francesco Conti e Giovanni Domenico Ferretti.
Nel biennio 1765-67 si collocano 1839, p. 20).
Fonti e bibliografia
V. Follini, Elogio diNiccolò Maria Gaspero Paoletti architetto fiorentino, Firenze 1813, p. 5; ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] diNiccolò Tommaseo) – oltre a lezioni private e alla catalogazione della biblioteca di Spiridione Papadopoli (Spyridon Papadópouloi), altro esponente di tre ex allievi di quella scuola, i fratelli Attilio ed Emilio Bandiera e Domenico Moro. Sollevato ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , che poteva svolgersi e svilupparsi bene nella Padova diNiccolò Leonico Tomeo e di Marco Musuro (a Padova dal 1503), che egli al card. Domenico Grimani una traduzione del commentario del neoplatonico Ammonio all'Isagoge di Porfirio: Ammonius ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] congregazione benedettina; un invito da parte diNiccolò da Cusa, che si era recato più di una volta a Magonza e aveva medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di M. Ascheri et al., I, ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] 1732 si può fare iniziare il ciclo di otto tempere della chiesa di S. Domenicodi Bologna, raffiguranti "sacri ed illustri fatti Bologna (ora distrutta) e nel 1768 gli ornati della chiesa di S. Niccolò in via S. Felice (ora in gran parte distrutta).
...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...