PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio diNiccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] Niccolò dei Gatti (del quale si fece sostenitore), i Della Marra, appoggiati dai Sanseverino, legati agli Angioini di Taranto, e le rispettive fazioni cittadine. DidiDomenico da Gravina, i nemici di Pipino avrebbero convinto il re a ordinargli di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio diDomenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta diNiccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] suoi parenti: nel 1571 il padre fu creato cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, con dispensa dalle «provanze» di nobiltà; per il cugino Domenico Martelli chiese che fosse nominato cameriere di don Pietro de’ Medici, ma non riuscì nell’intento. Ottenne ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] diNiccolò e Andrea di Onofrio. Bicci di Lorenzo fu incaricato di affrescarla. Tale cappella andò più tardi distrutta e la tavola didi Niccolina Varano, vedova di Braccio da Montone; nel 1429 è arbitro per la stima del coro di S. Domenicodi ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] G. Mancini, Giovanni Tortelli cooperatore diNiccolò V nel fondare la Biblioteca Vaticana, in Archivio storico italiano, LXXVIII (1920), pp. 164 ss., 190; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di S. Domenico in Bologna dalle origini al ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] , e nel 1513 Andrea diNiccolò Loredan metteva a disposizione dei frati una somma "per far la cupola di piombo e banchi e poggi ancora vivo il Codussi. Alla sua morte, il figlio Domenico faceva completare alcuni lavori che erano rimasti in sospeso ( ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] di Ferrara. Alla fine di gennaio 1696, con una cerimonia in duomo, prese possesso della cattedra arcivescovile in nome del cardinale Domenico cittadina. È registrato l’esempio di un’orazione diNiccolò Montemellini, accademico Insensato, recitata ai ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] ornati del soffitto della chiesa di S. Domenicodi Fiesole, le figure del cui sfondato furono opera di Matteo Bonechi; anche qui lavori" in casa Gabburri (Gabburri), Francesco Maria Niccolò Gabburri essendo un suo autentico ammiratore; ne possedeva ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito diNiccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] Durazzo, a Fassolo (cominciata nel 1787, ancora esistente, parco parzialmente conservato); i giardini per la residenza a Cornigliano diDomenico Serra, l’acquirente del palazzo Spinola nel 1779 (fine anni ’80, distrutti); l’ampliamento à l’anglais ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] dei Canti popolari greci diNiccolò Tommaseo (Milano-Palermo-Napoli 1905). Proprio in virtù di questa versatilità egli poté di Letterature straniere (Firenze 1906).
Intorno al 1900 Pavolini intraprese lo studio del finnico, seguendo Teza e Domenico ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] 1421 e ora conservato alle Gallerie dell’Accademia di Venezia; l’impostazione generale, invece, risponde più propriamente agli stilemi di Gentile da Fabriano (Gentile diNiccolòdi Giovanni di Massi) il quale lavorò alla realizzazione delle pitture ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...