GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] prigioniero delle truppe venete e venne scambiato con Domenico Malatesta signore di Cesena nel febbraio del 1440.
Nell'aprile del .
Nel 1437 il G. aveva contratto matrimonio con Lucia diNiccolò (III) d'Este, destinata peraltro a morire nello stesso ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] super quarto et quinto libro Decretalium (IGI, 9849) diNiccolò Tedeschi (detto il Panormitano), Beretta e il G. cooptarono sexti libri Decretalium diDomenico da San Gimignano (1489: IGI, 3537) e, nel 1492, con l'aiuto di Nicolas Benedict, seicento ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e diDomenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] interventi dello G. su ritrovamenti e scoperte di opere diNiccolòdi Liberatore detto l'Alunno, Pietro Vannucci il alle facciate graffite e dipinte, che riprendeva le ricerche diDomenico apparse sull'Archivio storico dell'arte.
L'introduzione alle ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] di sede vacante seguito alla morte diNiccolò IV (4 apr. 1292), e del breve e debole pontificato di Celestino ed., XV, 5, t. 1, a cura di L. Fumi, pp. 127, 133, 139, 159 s., 183 ss.; Cronaca di Luca diDomenico Manenti, ibid., pp. 287, 289 s., 316 ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio diNiccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] del notaio Battista di Antonio, che gli diede nel 1491 il figlio Girolamo. Ebbe altri due figli, Niccolò, nato nel 1495 della Coral Gable University di Miami; quest'ultima opera presenta evidenti analogie anche con la pala di S. Domenico.
Tra il 1498 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] la ragione sociale, per il distacco diNiccolò Balbani, sotto il nome unico di Michele Burlamacchi, di cui il B. e il fratello se il servizio di commissionario fosse assicurato da altra società, quale, forse, quella diDomenico Berti, con cui ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] , benché per ragioni affatto diverse: avendo accolto l'appello diNiccolò V in favore della crociata, il M. compose una italiane; il M. dovette dunque ricorrere al cardinale Domenico Capranica affinché lo aiutasse a difendersi dal plagio.
Dal ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] contratto con l'Opera di S. Pier Maggiore, garanti tre suoi fratelli e Baldassarre diNiccolò Melocchi. Quest'ultimo identificabile con quella conservata nel chiostro del convento di S. Domenico. Per affinità stilistiche è possibile datare a questo ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] se egli è nominato in una lettera di Lauro Quirini a Ognibene da Lonigo dove si parla dell'elezione diNiccolò V; ma con sicurezza alla fine Dall'isola è spedita la lettera di questo "Aretinus" al cardinale Domenico Capranica, datata 15 luglio 1543: ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Sessa e diDomenico Nicolini subentrarono Damiano Zenaro e Francesco De Franceschi, libraio in Merceria. La marca della Società dell'aquila che si rinnova s'incontra ancora nel 1591, in una stampa giuntina dei commenti diNiccolò Tedeschi alle ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...