PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] a Catania insieme con il matematico e naturalista Domenico Tata. Fu probabilmente l’adesione alla massoneria a facilitare il suo accesso alla nuova Accademia reale di scienze e belle lettere di Napoli, istituita da Ferdinando IV nel 1778, nella ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] membro di un'ambasciata di obbedienza al nuovo pontefice Sisto IV di cui facevano parte anche Donato Acciaiuoli, Domenico Martelli per il ruolo di cancelliere fece distaccare dalla pubblica Cancelleria fiorentina Niccolò Michelozzi; probabilmente si ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] di un gruppo familiare nemico degli Adorno e il 27 apr. 1380 sposò Benedetta figlia del doge Niccolò Guarco lo troviamo investito di cariche pubbliche. Nel giugno del 1395 infatti venne incaricato, insieme con Domenico Daria, di una spedizione contro ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] Lisabetta Del Riccio, Tinoro, che nel 1414 sposò Costanza diDomenico Giugni; risulta anche una figlia, Filippa, che nel 1407 andò in moglie a Francesco di Ricciardo Del Bene.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 170, cc. 79r-84v; 305, c ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà diDomenico.
I Pevere, [...] potenti in ambito diplomatico ed ecclesiastico, tra cui Ettore, Giovanni Ambrogio e il cardinale Niccolò. Proprio questo matrimonio sembra offrire la chiave di lettura della inopinata elezione ducale del G., avvenuta il 4 genn. 1547, due giorni ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] lettera nota, scritta al Magliabechi il 7 dic. 1669, da S. Domenico in Genova (Firenze, Bibl. naz., Fondo Magliabechiano, cl. VIII, 109 , p. 105;, Addizioni copiose di Lionardo Micodemo alla Bibl. napoletana del dottor Niccolò Toppi, Napoli 1683, p. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora diDomenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] sposò tra il 1396 e il 1400. I fratelli speravano di potergli procurare un partito vantaggioso, almeno quanto quello di Ricciardo che ebbe in sposa Filippa di ser Niccolò Guasconi, ma anche in questo egli probabilmente deluse le aspettative familiari ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] Repubblica. Rientrato a Venezia, fu nuovamente avogador di Comun (1473) ed elettore del doge Niccolò Marcello. Nel 1474 era capitano a Verona, il suo ufficio a Brescia nel 1471, DomenicoDomenichi, allora vescovo di quella città, gli dedicava la sua ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] di Clara, figlia di Giovanni di Bianco di Porcinaro, si unì in matrimonio con Angelella di Angeluccio di Pizzoli. Nel 1467 ricopriva la carica di sono ricordati anche Domenico da Montorio e partire dal 1525 (Venezia, Niccolò Zoppino) al testo dello I ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] e Bibl.: Ephemerides Urbevetanae, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, 5, a cura di L. Fumi, pp. 97-123, passim; Cronaca di Luca diDomenico Manenti, ibid., p. 308; Cronaca senese di autore anonimo della metà del sec. XIV, ibid., 2 ediz., XV, 6, a ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...