• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
387 risultati
Tutti i risultati [1848]
Arti visive [387]
Biografie [1326]
Religioni [331]
Storia [295]
Letteratura [117]
Musica [90]
Diritto [72]
Diritto civile [54]
Medicina [30]
Storia delle religioni [29]

DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino Olivier Michel Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] stato fonte di confusione (Nagler, 1835; Corsini, 1918) perché ha identificato il D. con Domenico Tempesti, pittore in Rómische histor. Mitteilungen, XXVI (1984), pp. 403 s.; M. N. Boisclair, Gaspard Dughet, Paris 1986, pp. 30, 84 s., 87, 96 s., 303. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Luca Fabia Borroni Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] l'excudit di Domenico Bertelli; inoltre è riferita da P. Kristeller nel Thieme-Becker una serie di tredici tavole con estampes, Inventaire du fonds français. Graveurs du XVI siècle, I, Paris 1932, p. 84; C. Pasero, Giacomo Franco, in La bibliofilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luca (1)
Mostra Tutti

DE SIMONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONE, Antonio Chiara Garzya Romano Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] a S. Domenico Maggiore (1803-1813) e in quello del duca di Monteleone, Diego Pignatelli Paris 1964, pp. 399 s.; G. Chierici, La reggia di Caserta, Roma 1969, pp. 50, 52 s., 95 s.; R. Di Stefano, Storia, architettura e urbanistica, in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNEGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEGO, Luigi Gian Luca Kannès Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] Domenico, ma non sappiamo se il C. abbia affrontato il viaggio di persona (cfr.Katalogeder Berliner Akademie - Ausstellungen 1786-1850, a cura di 80; Ch. Le Bianc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1854, pp. 74, 76; D. Zannandreis, Le vite..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSAFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSAFERRO, Girolamo Nicola Ivanoff Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] di S. Teresa a Mantova. Al periodo giovanile appartiene anche S. Domenico che salva una donna dal naufragio nella chiesa di , I, Paris 1851-53, pp. 99 s.; G. Fiocco, Palazzo Pesaro, in Rivista di Venezia, IV (1925), p. 396; Id., Aggiunte di F. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PADOVA – PRESBITERIO – CAPODILISTA – CONEGLIANO – MERCURIO

COMPAGNO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNO (Compagnio), Scipione Paola Santa Maria Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] inizi del XVII secolo e ai pittori della cerchia di Aniello Falcone e Domenico Gargiulo; è evidente la convergenza soprattutto con le opere di quest'ultimo. Nessun collegamento si può indicare con l'opera di S. Rosa, come notava il De Dominici (1745 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura William Crelly Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] con i ss. Domenico e Francesco di Assisi per Giovanni V di Portogallo si trova attualmente nel convento di Mafra (il 1964, n. 9). Bibl.: M. Lacombe,Dict. portatif des beaux arts, Paris 1755, pp. 79 s.; A. J-.Dézallier d'Argenville,Abrégé de la vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FILIPPO V DI SPAGNA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO

AMEDEO di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano) Isa Belli Barsali Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] di Torino. Il Müntz suggerì il nome di A. anche per il palazzo di Scossacavalli (poi palazzo dei Penitenzieri), fatto costruire da Domenico Muntz, Les arts à la Cour des Papes, II, Paris 1878, pp. 13 ss.; III, Paris 1882, pp. 66 ss.; Id., Le palais de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DELLA ROVERE – JACOPO DA PIETRASANTA – GIULIANO DA SANGALLO – GIOVANNINO DE' DOLCI – MINO DA FIESOLE

BILLY, Nicola, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane Fabia Borroni Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] . Il B. incise, per il Museo Capitolino di G. Bottari, i busti di Apuleio,Aristotele,Socrate,Euripide,Erodoto e Due teste incognite, da disegno di Giovan Domenico Campiglia (I, Roma 1741), mentre il busto di Apollo uscì nel volume III del 1755. Doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Lorenzo Paolo Venturoli Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] figli furono scultori, oltre a Domenico e Pietro, Giuseppe (28 genn Arch. stor. del Vicariato, Parrocchie di S. Lorenzo in Lucina e di S. Maria del Popolo,Libri dei de l'antiquité à la fin du XVIIIesiècle, Paris 1912, p. 131; V. P. Christensen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
ferrantiano
ferrantiano 1. 1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
intermittente s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali