VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] i sobborghi, alcuni con carattere spiccatamente rurale.
Il clima, molto dolce, ha una temperatura media annua di 17°,3; mite è 1681-82 con graffiti e pitture. Nell'antico convento di S. Domenico la cappella detta "de los Reyes" ha una curiosa cupola ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] anche per gli ardimentosi accorgimenti tecnici.
Nello stesso anno, Domenico Gabrielli (1650-1690), che si può ritenere il vero unisono con le viole e, nella stessa opera, l'inizio dolce e carezzevole dello Scherzo, al quale è contrapposto il trio ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] in una sua lettera del 1570; ed è più che probabile sia Domenico il "valente giovane", di cui il Vecellio fa parola in una lettera metropolitano di New York, sa divenire, quando occorre, dolce e carezzosa; per esempio nell'Immacolata e nella Sacra ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] i venti di N. e di NO., Palma ha clima assai dolce (il mese più freddo, gennaio, ha una temperatura media di 10 è a navata unica a vòlta; di uguale tipo è la chiesa di S. Domenico, costruita da Jaume Fabré (1295). Quella di S. Eulalia (sec. XIV) è ...
Leggi Tutto
INTERPRETAZIONE
Guido Gasperini
Diritto: v. contratto (XI, p. 255); legge; testamento. - Musica. - Arte dell'esecuzione, sia vocale, sia strumentale. L'uso di apporre alle composizioni musicali indicazioni [...] cominciano a diffondersi notevolmente; e sebbene J.S. Bach e Domenico Scarlatti, fioriti entrambi nella prima metà del sec. XVIII, ecc., e in quelle del Boccherini le parole: soave, dolce, dolcissimo, rinforzando, crescendo, ecc., mentre il Geminiani ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Scultore, nato a Palermo nel 1656, ivi morto nel 1732. Figlio di modesto scultore e vissuto quasi oscuro e ignorato, il S. è considerato oggi uno dei più grandi artisti italiani del [...] del monumento innalzato sulla piazza della chiesa di S. Domenico in Palermo in onore dell'imperatore Carlo VI e 'Elemosina, la Misericordia. Ma stupenda soprattutto è la Carità col suo dolce sorriso e con i tre putti, uno dei quali poppante: figura ...
Leggi Tutto
RAPA (fr. navet, rave; sp. nabo; ted. Rübe, Raps; ingl. turnip)
Domenico Lanza
Si chiamano rape alcune specie e varietà del genere Brassica della famiglia Crocifere o le loro radici ingrossate, carnose, [...] contrade si sogliono mangiare le sole radici (che internamente sono di colore bianco cristallino quasi trasparente, di sapore dolce e piccante) cucinate in svariati modi; in altre, invece, si preferiscono le foglie, recise al colletto di piante ...
Leggi Tutto
KAKI
Domenico Lanza
. È il Diospyros kaki L., albero della famiglia Ebenacee. È alto 4-8 m., con ramificazioni aperte; ha foglie grandi, oblungo-lanceolate ottuse, di color verde scuro e lucenti nella [...] po' ombelicati alla base, di colore giallo a rosso scuro, lucenti, pruinosi, con polpa molle e succosa, molto dolce; immaturi sono asprissimi, si mangiano a maturità perfetta, quando la polpa è liquescente, adoperando il cucchiaio. In Italia fiorisce ...
Leggi Tutto
GIUGGIOLO (dal gr. Ζίζυϕον latino scient. Zizyphus vulgaris Lamk.; fr. jujubier; sp. azufaifo; ted. Brustbeerbaum; ingl. jujube-tree)
Domenico Lanza
Albero da frutto, appartenente alla famiglia Ramnacee, [...] . Il frutto è una drupa ovale lunga circa 3 cm. o rotonda, rosso-bruna, con polpa bianco-giallastra di sapore dolce e vinoso, e un grosso nocciolo biloculare a logge monosperme. Le giuggiole si mangiano tanto fresche quanto secche, se ne fanno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Giuseppe Fiocco
La conoscenza di questo ottimo giorgionesco è fondata sopra una Madonna del 1511 (Lendinara, duomo), la quale prova, d'altra parte, col suo soggetto, tratto dalla pala [...] e Ubretto, citati dal Vasari, del palazzo Venezia a Roma: tutti pervasi di dolce malinconia.
Il M. si connette al gruppo trevigiano di Pier Maria Pennacchi e di Domenico Capriolo, con cui non va però confuso, mentre prelude alla maniera di Gerolamo ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....