• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Biografie [141]
Arti visive [61]
Letteratura [49]
Musica [31]
Storia [26]
Diritto [23]
Diritto civile [15]
Religioni [11]
Lingua [11]
Cinema [10]

talent-cooking

NEOLOGISMI (2018)

talent-cooking (talent cooking), loc. s.le m. inv. Gara di talenti ai fornelli. • Benedetta Parodi torna ai fornelli. Prende il via stasera la seconda edizione del talent cooking dedicato al «bakery» [...] : Restaurant startup». (Maurizio Caverzan, Giornale, 17 febbraio 2015, p. 24, Album) • La «dolce» vita di Paola Gonzales, 32 anni, messicana trapiantata a Iseo per amore del marito Domenico e madre di una bambina di 4 anni, si snoda sulle sponde del ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTA PARODI – DOLCE» VITA – TONY RENIS – ITALIA – ISEO

strega

Enciclopedia Dantesca (1970)

strega Domenico Consoli La femmina balba, / ne li occhi guercia, e sovra i piè distorta, / con le man monche, e di colore scialba, che appare in sogno a D. nel XIX canto del Purgatorio (vv. 7-9) quale [...] degli umani cuori ", e la sua proposta, comunemente accolta dai moderni commentatori, parrebbe in certo modo stabilire un raccordo tra il termine s. e il verbo ‛ dismagare ' del v. 19 (io son dolce serena, / che ' marinari in mezzo mar dismago). ... Leggi Tutto

spiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiro Domenico Consoli Con riferimento al significato primario di " soffio ", " fiato " (v. SPIRARE, di cui ‛ spiro ' è deverbale), trova luogo in espressioni comuni all'atto del parlare, dove ha valore [...] com'i' ho detto (Pd XXIV 32), " cioè ‛ lo spirare che cagionò lo parlare ' " (Buti); il dolce mischio / che si facea nel suon del trino spiro (XXV 132), la dolce armonia formata dal suono della triplice voce di s. Pietro, s. Giacomo e s. Giovanni; v ... Leggi Tutto

sorbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorbo Domenico Consoli Pianta dai frutti lazzi, cioè aspri, acidi (v. LAZZO); in un contesto metaforico sta a rappresentare i Fiorentini, cui Brunetto Latini contrappone D. come dolce fico: quello ingrato [...] maligno / ... ti si farà, per tuo ben far, nimico; / ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico (If XV 65). Si veda la chiosa del Boccaccio: " Vuol sotto questa metafora l'autore intendere non esser convenevole che tra ... Leggi Tutto

Ràgnina, Domenico

Enciclopedia on line

Ràgnina, Domenico Poeta raguseo (Ragusa, Dalmazia, 1536 - ivi 1607). Di nobile famiglia, visse a lungo a Messina e Firenze, occupandosi di letteratura e commerci; rientrato in patria, fu più volte rettore della repubblica. [...] da poeti greci, latini e italiani; nello stesso anno una raccolta di suoi sonetti in italiano fu inclusa da L. Dolce nel Secondo volume delle rime scelte di diversi eccellenti autori. Influenzato dalla lirica italiana, R. anticipò il gusto secentista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràgnina, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
colombina¹
colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali